Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] acqua proveniente dal fiume Merse, distante trenta chilometri dalla città.
Nello stesso in opera da Brunelleschi nel 1428 durante la guerra tra Firenze e Lucca.
Il precoce interesse di la fine degli anni Ottanta e l'inizio dei Novanta si verifica ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] si inverte invece per vetus: trenta casi nel Vecchio Testamento e anni di decadimento culturale. Già nell'intestazione della lettera ("Karolus, gratia Dei chiusa vale quale purificazione (dal sangue versato in guerra per i pagani, dai peccati per i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di guerra. Di non minore rilievo, tra i molti impianti palaziali messi in luce nella capitale Tang negli anni recenti invece, quelle che, dagli anniTrenta del Novecento, si vanno indagando nella piana di Nara nei siti dei palazzi di Fujiwara e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] originari i protagonisti della guerra contro gli Hyksos, costituisce anni di regno del sovrano. La sua prima planimetria ripeteva lo schema dei palazzi-tempio dei L'Egitto. Architettura, scultura, pittura di trenta secoli, Firenze 1961; S. Donadoni, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] eventi bellici della seconda guerra mondiale, che hanno però il 1254 e il 1308, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini,
A partire dai primi annitrenta del Duecento cominciarono a ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] suo periodo decisivo con il gruppo milanese formatosi negli annitrenta intorno a Carlo Belli e alla Galleria del Milione e amata, nella tradizione di Guernica di Picasso o dei Disastri della guerra di Goya. Malgrado il gesto del dipingere sia ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Essa si eleva su una collina di trenta metri di altezza, su una piattaforma artificiale durano ormai da più di cento anni. I lavori principali furono eseguiti sotto per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] arcaica deve essere considerato un esercizio di guerra ritualizzata. La gamma dei significati si amplia quando si prendano in proposta dal fascismo, ma non tutta l'arte degli anniTrenta sposò il modello celebrativo da esso proposto. Artisti, anche ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] della Prima guerra mondiale tale clima di ottimismo viene tuttavia a mancare. La guerra smentisce le speranze dei circoli intellettuali riduce al silenzio.
Non a caso dunque gli anniTrenta si aprono con alcuni interessanti progetti. Tali sono, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] trenta, in Germania, il movimento della Neue Sachlichkeit, il quale, essendo attento ai problemi sociali, a sofferenze o preoccupazioni collettive, quali lavoro scarsamente remunerato, casa, gioventù traviata, reinserimento dei reduci di guerraanni ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...