Fotografo tedesco naturalizzato statunitense (Weißenfels-an-der-Saale, Germania, 1906 – Palm Beach, Florida, 1999). Si è formato tra Amburgo e Parigi (dove è stato allievo di Le Corbusier) e nel 1931 ha [...] di moda. Nel 1937, durante uno dei frequenti soggiorni newyorchesi, W. ha conosciuto C. Chanel e nei trent’anni successivi ne ha immortalato le linee. Trasferitosi negli Stati Uniti, con lo scoppio della Seconda guerra mondiale è stato chiamato alle ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] articolandone e amplificandone le funzioni. Già durante gli anni della guerra il Museum of Modern Art (MOMA) di trent'anni si manterranno sostanzialmente fedeli al manifesto programmatico.
In Svezia R. Vinquist (1910-1968) cerca di liberarsi dei ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anniTrenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] piano creativo e ancora sul piano della cultura dei mass media: in quell'anno il filosofo R. Nixon, turbate dalla guerra nel Vietnam e dallo Guida all'architettura moderna. Italia, gli ultimi trent'anni, Bologna 1988; M. Pisani, Dialogo con Paolo ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] ha coperto un arco di tempo ampio, dagli anniTrenta ai nostri giorni: si dedicò alla fotografia dal 1931 che realizzarono uno straordinario r. sulla ribellione dei Tubu nel Ciad (Tchad: Images de guerre, 1978). Le motivazioni sociali e politiche ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] soprattutto dagli anniTrenta al periodo teatro Mediterraneo (1939). A Roma realizzò la Villa Guerra ai Colli Parioli (1922), gli appartamenti-studio in urbanistica P. curò la Prima mostra nazionale dei Piani regolatori a Roma (1929) e partecipò ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] guerra, svolse attività pubblicistica di carattere politico-culturale, mantenendo ferma, anche nei suoi dipinti, la difesa della libertà democratica e della giustizia, e battendosi a favore dei già iniziato negli anniTrenta, e schiarì sensibilmente ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle ricerche dopo la prima guerra mondiale si ascrive l'attività e ancora qualche decennio più tardi, negli anniTrenta del Novecento, da C. Anti e G di supplica. Si descrive un percorso che indica dei modelli di santità, da quelli più legati all ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] solo nel pieno corso degli anniTrenta che, soprattutto in Europa, la luce tra le due guerre mondiali. In quegli anni emergevano, al di sopra sarcofago i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di conservazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dal Ruscello dei sogni (Mengxi bitan jiaozheng) di Hu Daojing, pubblicata negli anni Cinquanta del la mia residenza, un grande albero con trenta o quaranta nidi [di cormorano]. Li a sud dello Yangzi.
Nonostante la guerra tra Song e Jin avesse disperso ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] rimarrebbe più incerta ed è calcolata di circa m 450, dei quali 400 per l'arena, 22,50 per la sphendòne Proculo o Proclo in trenta giorni secondo l'iscrizione latina Teofane dà della guerra contro Gainas. Non sappiamo quanti anni durò la costruzione ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...