FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] austriaca, all'inizio degli anniTrenta, l'attività del F. che rappresenta i feriti della guerra d'indipendenza ricoverati in San Mostra di due secoli di pittura e scultura nelle opere dei maestri e dei soci (1750-1950), catal., Verona 1950, p. 18 ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] Dalla navata centrale sono state recuperate ca. trenta piastrelle della pavimentazione originaria, decorate in rosso- guerra; essa, situata in Rijselstraat, nr. 204, è stata poi malamente ricostruita.Grazie agli scavi degli ultimi anni nella zona dei ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] volontari toscani, partecipò alla prima guerra d'indipendenza, combattendo a riferibile agli anni tra il 1857 e il '59 (Archivio dei macchiaioli) 21 s., 26, 109 s.; D. Durbé-G. Matteucci, Trenta macchiaioli ined. (catal.), Roma 1980, pp. 17, 30-34, ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] cui costruzione, iniziata negli annitrenta del sec. 12°, fu probabilmente interrotta durante la guerra civile in cui Nigel, vescovo e a S e per le enormi finestre a sette e a otto luci dei lati est e ovest. L'ampia volta a liernes, che si imposta in ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] cui sono collocate le aperture.
Questa realizzazione del D. fu uno dei più notevoli esempi di edilizia popolare a Roma negli anni fra le due guerre.
Nel corso degli anniTrenta il D. collaborò con Adalberto Libera in numerosi progetti di mostre e ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] dei re della dinastia degli Arpadi, urbs et civitas dal 1172, nonché fortezza del comitato di Esztergom.Per la storia e la topografia della città, antico insediamento romano abbandonato negli annitrenta , risalgono alla guerra contro i Turchi ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] guerra d'indipendenza con il secondo battaglione dei La borsa di studio, in quegli anni politicamente incerti, dava diritto all'artista di pp. non num.; A.Soffici, A. C. [1940], in Trenta artisti moderni ital. e stranieri, Firenze 1950, pp. 265-274; ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Roma 1877, p. 171 n. 277) e un Leonardo, decano del Collegio dei medici (Roma, Arch. stor. capitolino, Camera Capitolina, credenzone 3, tomo gli anniTrenta e Cinquanta del Seicento, in un clima poco favorevole per le continue guerre e devastazioni ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] pp. 6 s.).
Finita la guerra, nell’importante periodo di ricostruzione e 1954 fondò con Henrique Ephim Mindlin, uno dei più importanti architetti brasiliani del Novecento, uno nelle sperimentazioni italiane degli anniTrenta e particolarmente nella ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] ).
Nel 1849 Pasini partecipò alla prima guerra d’indipendenza nella colonna dei volontari di Modena (Botteri Cardoso, 1991 in Italia, in cui si rivelò abile acquafortista. Furono anche gli anni di un secondo viaggio in Turchia, avvenuto nel 1873 – la ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...