FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] i protagonisti del muralismo italiano, che proprio negli anniTrenta si andava affermando, il F. realizzò molte opere dannati del 1941.
Nel periodo della guerra il F. realizzò dipinti che risentono dei tragici avvenimenti in corso, quali Apocalisse ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] andato distrutto durante la seconda guerra mondiale il Martirio di s. quelle realizzate a cavallo fra gli anniTrenta e Quaranta del Settecento per . Maria della Pace (1740); l’Adorazione dei Magi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso; lo Svenimento di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] più tardi con altri. Scoppiata la guerra italo-austriaca, il B. partì per fu la rivelazione degli annitrenta, come scrittore e come di L. B., Venezia 1956; V. Volpini, Prosa e narrativa dei contemporanei, Roma 1957, pp. 80 s.; A. Bocelli, Zibaldone ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] 1833 e per oltre trent'anni il nome del L. poneva fine a una guerra commerciale di oltre sessant'anni e concretizzava il Pisa 2000, pp. 212 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 510; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] del 1742 era già scoppiata la guerra di successione austriaca che privò il C. di molti dei suoi più importanti clienti, i manierati del suo stile, già notati nei dipinti degli annitrenta, diventano sempre più persistenti con l'avanzare dell'età ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] fuggito nel 1757 dalla Germania in guerra, è attestato nella capitale lombarda prima Bertarelli alla Pinacoteca Ambrosiana negli anniTrenta del Novecento (Böhm), di 131-148; C. Geddo, in Gli arredi dei principi (catal., galleria Piva), Milano 2000, ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] tutto il corso degli anniTrenta sulla falsariga della scultura una importante scultura appena iniziata allo scoppio della guerra: il Ragazzo con i gabbiani (1944, Morì a Roma il 4 dic. 1987.
In uno dei suoi ultimi appunti si legge "La morte e la ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] suburbio. Interessata dagli effetti devastanti della guerra greco-gotica, la città fu tardivamente pp. 291-294), soprattutto per le figure dei progenitori sono stati individuati influssi dell'arte della inizi degli annitrenta del Trecento. ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] furono in parte superate negli anniTrenta grazie ad alcune commissioni figurativa italiana. Lo scoppio della guerra offre al C., come del resto 'immobilismo della cultura contemporanea e alla civiltà dei consumi (come ammette lo stesso artista nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] studi di storia dell'architettura (1938).
Gli anni della seconda guerra mondiale coincidono con la fine del suo e gli interventi illustrati nell'ambito dei congressi di storia dell'architettura nei secondi anniTrenta.
Eppure nella polemica che ebbe ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...