BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] condotto in Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa 30 km dalla città di della Scuola romana degli anniTrenta. Nei giorni dell cui espose tra gli altri Lo Strappo, uno dei primi sacchi che solo pochi mesi dopo fu ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] al Partito nazionale fascista, trovò un impiego solo negli anniTrenta, mentre la moglie lavorava come barista e sarta. Assunto arti.
Lasciata anche l’Accademia a causa dei rivolgimenti degli ultimi anni di guerra, nel 1945, dopo la Liberazione, si ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] e il 1318, anno della guerra con gli Scaligeri; la seconda del Comune di Treviso degli anni 1207-1218, 1231-1233, , S. Caterina di Treviso chiesa e convento dei Servi (1346-1372), Roma 1963; L. Duecento, a cura di G. Craco, Trento 1983, pp. 63-91; R. ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] 1140-1141, durante la guerra civile tra il re Stefano incendio scoppiato trentadue anni dopo la morte Abele e che la borsa contenga trenta pezzi d'argento, un'allusione a 1110): il primo volume, con la lista dei libri, è conservato a L. (Cathedral ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] è conservato alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano). Alla fine degli anniTrenta sono inoltre da riferirsi la Caduta della manna per il da Guidobaldo. Molti dei disegni del F. per le maioliche ebbero come soggetto Episodi dalla guerra di Troia.
Al ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] il palazzo del Costume e il palazzo dei Cimeli, e nella centralissima piazza Colonna, Esposizioni universali.
Negli anni della prima guerra mondiale, portò a e M. P. L’architettura del totalitarismo negli anniTrenta, Milano 1999; S. Mornati, P., M. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di Milano. Durante la guerra fu assegnato, come con il saggio introduttivo dello stesso, Passacaglia dei Castiglioni, e l'Atlante delle opere, Sul periodo degli esordi dello studio Castiglioni (anniTrenta e Quaranta) e il rapporto con il lavoro ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anniTrenta in Lombardia come un [...] alle armi durante la guerra, dopo l’armistizio dell Cassina Magistretti progettò, per trent’anni, innumerevoli oggetti di serie . M. Architetto e designer, Milano 1999.
Una selezione antologica dei progetti di design è in: B. Finessi, V. M., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] 1915 egli frequentò la scuola dei capimastri all'istituto tecnico "Carlo Castello Sforzesco. Durante la prima guerra mondiale partì come volontario e fu inviò, oltre ai "buchi", alcune opere degli anniTrenta e Quaranta. Durante l'estate prese parte, ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] la chiesa trentina di S. Marco (ante 1533), per la cattedrale di San Vigilio (primi anniTrenta), per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Sardagna (1533 circa), per la chiesa dei Ss. Pietro e Andrea a Povo, intorno al 1537 circa, e, nel 1539, per ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...