MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] intestine. Memorabile la secolare guerra tra Ascoli Piceno e Fermo Lorenzo in Campo dal centro di Suasa, Santa Croce dei Conti da Sentinum, S. Maria delle Moie da Planina dagli affreschi, riferibili gli anni venti-trenta del Trecento (Marchi, 1995 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ).
Bibl.:
Fonti. - Procopio di Cesarea, La guerra gotica, a cura di D. Comparetti (Fonti per ), edificato intorno agli annitrenta del Duecento, che, 1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di uomini ed eventi.
Finita la guerra (ma non l'attività clandestina), alla raggiunta lucidità morale dei suoi ultimi anni in forme ruvide ed Roma 1978, pp. 157 s. [lett. a D. Martelli]; Trenta macchiaioli inediti o mai più visti da tempo, a cura di D ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] stata trascurata fino agli annitrenta del 9° secolo integrata. Se durante gli anni delle scorrerie e della guerra la produzione artistica scomparve sia i vikingetid [Mammen. Tomba, arte e comunità nell'età dei V.], a cura di M. Iversen, Viborg 1991; ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] papale a N, l'alta torre della Campana e l'ala dei familiari a O, verso la piazza del palazzo, e, a avignonese.Successivamente, negli annitrenta, sotto il pontificato riccamente smaltato scomparso durante la guerra civile spagnola, già nel tesoro ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] 1400 ed è il più antico resto sopravvissuto di un'abitazione urbana di epoca medievale. Lasciata in eredità a Lionel Barnard negli annitrenta del sec. 15°, essa divenne Barnard's Inn, una delle numerose case o locande per gli studenti di legge che ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] eleganti manoscritti, databili dagli annitrenta del sec. 12° al crociati dilaniati da una guerra civile, nota come guerra lombarda. Questo conflitto artisti ciprioti o perfino siriaci. La questione dei rapporti tra lo stile pittorico proprio di Acri ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] si sa nulla sugli ultimi tre anni di vita dell'eroe normanno, morte del padre, Boemondo mosse guerra al fratello Ruggero Borsa e ben pure un nuovo capitolo all'interno dei rapporti fra le sepolture dinastiche ne contempla almeno trenta, da aggiungere ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] un gruppo d'élite di ca. trenta-cinquanta famiglie, che comprendeva grandi proprietari risultare molto rassicurante in tempo di guerra o di rivolta.Nessuna struttura in sala dei malati, con la considerevole struttura a capriate, realizzata negli anni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] anni alcune ricerche si sono orientate allo studio congiunto delle strutture associative, dei mercati o dei a volte venti o trenta. L'abilità dell'artigiano 466) quando l'imperatore partiva per la guerra viaggiava non solo con una cappella completa di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...