Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] Russo di Leningrado). Negli anniTrenta cominciò a interessarsi al di Mosca. Dal 1958 D. divenne uno dei dirigenti dell'Accademia di Belle Arti dell'URSS. autore di composizioni monumentali, ispirate alla guerra civile (La difesa di Pietrogrado, 1928 ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; [...] ). Sono degli anni Venti-Trenta la costruzione delle guerra mondiale la ditta si è dedicata alla ricostruzione di ponti ferroviari sul Po, sul Ticino e sul Taro; negli anni divenne presidente. Fu Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, Grand' ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] o certi racconti in cui i dialoghi dei personaggi sono riportati in calce alle vignette sotto pensando e non parlando.
La guerra contro i comics
L'improvviso bombardamento erano solitamente umoristici; negli anniTrenta del secolo scorso nacquero ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 112-131; G. Maetzke, Ricerche sulla topografia nel periodo delle guerre goto-bizantine, RendALincei, s. III, 3, 1948, pp Maria Novella) che fu attivo negli annitrenta e quaranta prevalentemente nell'ambiente dei Domenicani. La prima opera da ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dei volumi e dalla ricerca di effetti illusionistici. Ciò è rilevabile in un gruppo di opere datate agli annitrenta una Assunta nel Camposanto di Pisa (distrutta durante la seconda guerra mondiale), attribuita dalle fonti a Stefano; alla tesi di un ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dei volti umani, mentre i baLuba preferiscono quello detto 'stile convesso'.
La 'catalogazione' delle maschere africane teorizzata da H. Lavachery negli anniTrenta dimostra anche una bella ascia da guerra baLuba conservata nel medesimo Museo Pigorini ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] nemico - gli idoli, la persecuzione, la guerra civile, l'eresia -, è l'era la pentecoste; l'altezza - trenta cubiti - significa l'età fra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori, cat., Torino 1985, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] città. È da preferire, sulla scorta dei ruderi e delle descrizioni, la soluzione , al principio degli annitrenta, un linguaggio propriamente , 38 voll., Napoli 1949-1991; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...]
3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio fra le due guerre
a) Il Movimento moderno
Il Movimento moderno nasce all dei suoli garantito dalla legislazione generale italiana in materia.
d) Esperienze di pianificazione territoriale
Negli annitrenta ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Treves dei Bonfili), e all'inizio dello stesso 1812 rimetteva mano dopo tanti anni, io vi mando che fra poco faremo la guerra con questa potenza. Fate dunque presto la Monumento funebre al conte Ottavio Trento di Vicenza, commissionatogli nel 1812 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...