Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] spagnola del 1808-1814 e della successiva guerra civile carlista degli annitrenta. In particolare è Marx a stabilire impiego combinato della potenza di fuoco, della forza d'urto e dei mezzi di comunicazione, così come dev'essere esperto in agguati e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] scienza agricola; tale processo era già iniziato prima della Grande guerra. Il regime zarista aveva già costruito un sistema di stazioni tra scienza e politica. Tra la fine degli anni Venti e l'inizio deiTrenta, Vavilov fu il capo di Lysenko. Altri ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] del Ppi il riconoscimento dei diritti elettorali collettivi maturati con la guerra richiedeva la creazione di in parte, gli esiti del dibattito europeo degli anniTrenta sulla crisi della civiltà borghese. La traccia culturale perseguita ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sistemi industriali europeo e giapponese (v. Shiomi e Wada, 1995), durante il ciclo di sviluppo deitrent'anni compresi tra la fine della seconda guerra mondiale e la crisi petrolifera del 1973-1974.
Più perplessità ingenera l'estensione del fordismo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] statunitense nel corso della seconda guerra mondiale per aggirare il come confermato nel capitolo Liu Guo Nianbian (Annuari dei Sei Regni) dello Shi Ji in cui si ed.), Xinjiang Kaogu Sanshi nian [Trentaanni di archeologia nel Xinjiang], Urumqi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] il primo anno di lavoro dopo la guerra.
Per venire incontro agli interessi dei ricercatori, i fondi stanziati dall'esercito dei finanziamenti abbandonarono la distinzione tra ricerca 'pura' e 'applicata', così come avevano fatto i sovietici trent'anni ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] guerra, produsse un''età dell'oro' di rapida crescita economica, stimolata inizialmente dai consumi, anziché dagli investimenti come nel modello keynesiano, e fece sì che la nozione di maturità fosse accantonata. Con il rallentamento dei primi anni ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] audizioni radiofoniche).
La radio in tempo di guerra
Nel corso degli anniTrenta e Quaranta la radio divenne anche un radiodramma basato sul romanzo di Herbert George Wells, La guerradei mondi. Lo spettacolo, costruito come la radiocronaca dell’ ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] App. I, p. 1018). Nel periodo intorno alla Seconda guerra mondiale furono sviluppate le prime macchine calcolatrici elettroniche, nelle quali venivano e un arricchimento dell'opera dei logici che negli anniTrenta hanno affrontato e risolto i primi ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] anniTrenta. Sulla scia dello sviluppo degli studi di logica matematica - volti a chiarire il problema dei Una seconda fase si è aperta simbolicamente, finita la Seconda guerra mondiale, con la creazione della società matematica giapponese nel 1946 e ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...