Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] possibilità della sua reintroduzione in caso di guerra. Trentaanni dopo, nel 2008, i paesi che hanno ammissione di circostanze attenuanti e l’uso frequente della grazia da parte dei sovrani limitano il numero delle esecuzioni: in Francia da 114 nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] MIT Karl T. Compton (1887-1954) aveva invano condotto negli anniTrenta una campagna al fine di ottenere dal governo sussidi diretti per anni successivi alla guerra le istituzioni accademiche avevano imparato che era possibile usufruire dei ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] sono un esempio i titoli di testa di uno dei capolavori di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia (1953 Berkeley (inventore negli anniTrenta di straordinarie macchine spettacolari fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, risultano legati alle ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] integrale del Titus Andronicus, ambientata però nella Roma degli anniTrenta, con un'ossessiva presenza di simboli, architetture, di uno dei più noti film di fantascienza degli anni Cinquanta (The war of the worlds, 1953, La guerradei mondi, di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] totalitarismo - e la loro critica - e i conflitti della ‛guerra fredda'. Gran parte delle opere più rilevanti sul totalitarismo appare infatti 'autocrazia staliniana durò per oltre trent'anni, cioè più a lungo dei regimi mussoliniano e hitleriano; si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] effettuate negli ultimi venti-trentaanni del Novecento ha permesso l dei modelli coloniali romani. Un'altra fase nel processo di romanizzazione e nell'attività urbanizzatrice è rappresentata dagli anni Settanta del I sec. a.C., quando la guerra ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] body building, alla boxe e infine, al compimento deitrent'anni, al kendō: "Da ragazzino ‒ ricorda Mishima si presta a servire una dottrina di pace quanto una dottrina di guerra, a giocare un ruolo di regolatore quanto d'eccitatore degli spiriti. Ci ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] anniTrenta rappresentano la fase dell’esplorazione del fenomeno cinematografico, caratterizzata da una dialettica costante tra l’intenso lavoro di valutazione dei le esternazioni di Pio XII contro la guerra. Infatti, mentre incombe la disfatta, papa ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] fra istanze unitarie e tenace difesa della loro autonomia da parte dei rami, a dispetto del fatto che Pio XI dichiarasse nel 1928 momento del suo maggiore sviluppo tra le due guerre, alla fine degli anniTrenta, l’Ac era ancora oggetto di resistenze, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e mondiali ricavata dalla distribuzione dei tratti declinò nel corso degli annitrenta, man mano che i suoi un'etica che guidasse la ricerca.La seconda guerra mondiale ampliò l'esperienza dei popoli preindustriali, e li portò a richiedere che ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...