Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] society ebbe una grande risonanza.
Dopo la guerra, la responsabilità dello Stato in materia di dei principî costituzionali. Un tipo di intervento che compare in Svezia e negli Stati Uniti negli annitrenta e si diffonde altrove soprattutto negli anni ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] rendersi conto che entrambi gli schieramenti in lizza nella guerradei metodi avevano torto. In effetti la sociologia economica dell'economia neoclassica, che si stava affermando negli annitrenta e quaranta. Vero è che Keynes cercò di introdurre ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , da parte dei mobili di Michael Thonet e di suo figlio August sullo sviluppo della sedia negli anni venti e trenta è stata talvolta che la gute Form si presenta, dopo la seconda guerra mondiale, come l'unico atteggiamento di dissenso nei confronti ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] sviluppata negli ultimi trent'anni. La localizzazione oggetto di una gran quantità di studi: uno dei risultati è stato il riconoscimento di diversi tipi di introdotta in medicina durante la seconda guerra mondiale. Molti lavori successivi si sono ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] . Nel 1989 la maggioranza dei cittadini sovietici aveva ormai appreso che i trent'anni del dominio stalinista (1924- armati in Asia e in Africa avevano avuto luogo nella cornice della guerra fredda e venivano considerati come una prova di forza fra i ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ko kelle terre per kelle fini que ki contene trentaanni le possette parti Sancti Benedicti» (➔ origini, lingua fonomorfologiche del “Furioso”, Perugia, Guerra, 3 voll.
Bonomi, Ilaria (1994), La lingua dei giornali del Novecento, in Serianni ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] conservato il radicalismo di questa previsione se avesse vissuto la crisi degli anni settanta e ottanta? È comunque fuori di dubbio che la crescita deitrent'anni successivi alla guerra e poi questa crisi gli hanno dato ragione, su questo piano, solo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] con la guerra di Suez del 1956 e ancora con la guerradei 'sei giorni dei centri di ricerca (v. AIE, 1989), il 'grado di esaurimento' delle risorse di petrolio andrebbe a collocarsi, all'inizio del prossimo secolo, tra il 35 e il 50% e trent'anni ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] spesso per la pinguedine, soprattutto le donne.
Le esperienze della grande crisi degli annitrenta e della seconda guerra mondiale hanno confermato l'opinione dei medici. Durante la crisi, nonostante la disoccupazione e la diminuzione del livello di ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] deiTrenta e Frinico come demagogo dei Quattrocento. "Dopo la morte di Pericle - seguita Aristotele - a capo dei la città alla dissennata avventura della guerra (Acarnesi, 515-537). E questa terminologia, in quegli anni, non presenta alcuna peculiarità ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...