Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] Freud, ma sviluppò ben presto, a partire dagli anniTrenta del 20° secolo, teorie e tecniche proprie. La e dopo la Seconda guerra mondiale si sono sviluppate membri della sua famiglia, Fromm si è occupato dei rapporti tra l'individuo e la società in ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] il vespero. Già si chiude la canzone dei caprai, che la Musa dorica ispira su e autarchico della vigilia di guerra, due aberranti imposizioni: la Dialoghi di regime. La lingua del cinema negli annitrenta, Roma 1997.
F. Rossi, Le parole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] di sottrarre (bisogna notare, per inciso, che fino alla Seconda guerra mondiale, la parola 'calcolatore' si riferiva a una persona che di coloro che lavorarono allo sviluppo dei calcolatori negli anniTrenta e Quaranta del Novecento ignorasse il nome ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] la fine degli anniTrenta e i primi anni Quaranta, dando guerra mondiale è sembrato attraversare una fase di disinteresse o di stallo, accusando la prevalenza di fattori come le classifiche degli incassi, il battage dei press agent, l'attribuzione dei ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] Ann Sheridan in I was a male war bride (1949; Ero uno sposo di guerra) ancora di Hawks, o ne è inseguito, dal momento che è della donna l rappresentata dagli anniTrenta, dopo le preoccupazioni moralistico-pedagogiche dei primi decenni del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] ' divenne di uso comune dopo gli anniTrenta. Durante la Prima guerra mondiale tutte le compagnie erano in una un messaggio facendolo passare attraverso una serie di rotori mobili, ciascuno dei quali scambiava di posto le lettere (per es., la a in ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] (Due cuori in cielo), primo dei suoi fondamentali musical. Kelly e Donen 'Unione Sovietica che, già alla metà degli anniTrenta, importò stili americani, un po' per terra, dopo aver subito l'orrore della guerra, svolto in Skazanie o zemle sibirskoj ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] italiano comunque la presenza dei forestierismi fu quanto mai limitata nel corso degli anniTrenta, a causa della xenofobia settoriali di numerose lingue crebbe dopo la fine della Seconda guerra mondiale (1945), di pari passo con il rafforzarsi, ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] tra il 590 e il 604, si fa risalire l’opera di riordino dei canti sacri, che da lui presero il nome di canti gregoriani.
La le due guerre Luigi Dallapiccola assimilò e ricreò in maniera personale la dodecafonia.
Fino alla metà degli anniTrenta la ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...