Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] spinta a reagire alla crisi degli anniTrenta e a riconquistare alla Chiesa il sua organizzazione, segnata dalla guerra civile spagnola e da una Brescia 1982, pp. 50-54.
38 G. Rocca, L’Opus Dei. Appunti e documenti per una storia, Roma 1985; A. de ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Si è calcolato che la frequentazione media dei teatri londinesi in questo periodo fosse di mondo (la Rivoluzione francese, la guerra in Cambogia, la conquista della libertà un'età media che oscilla tra i trenta e i quarant'anni o tra i sessanta e i ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] derivati, quali i processi di trasformazione dei consumi e dei comportamenti al di fuori del lavoro adulti, negli anni successivi alla prima e alla seconda guerra mondiale in a partire dalla seconda metà degli annitrenta negli Stati Uniti e dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dello Stato unitario fino all’entrata in guerra dell’Italia nel 1915, vedremo lo sviluppo di una scuola chimica nazionale e la sua partecipazione alla strutturazione dei presidi scientifici del Paese. Nei trent’anni fra il 1915 e il 1945, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] garantire la sopravvivenza dei ristretti gruppi di psicologi esistenti negli anniTrenta e Quaranta. Nel 1989, Roma-Bari 2006.
A. Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino 1991.
La psicologia ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] conoscenze. Dopo la prima guerra mondiale, già negli anni Venti, O. Neurath (uno dei fondatori del Circolo di Vienna dal cardinale Richelieu, che aveva esportato da Roma negli anniTrenta più di un centinaio di sculture. Al mercato italiano attinge ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di coraggio e forza. Negli anniTrenta, l'atletica leggera, il pugilato guerre, Joe Louis fu considerato un 'buon negro' per via dei suoi modi calmi e sottomessi. Muhammad Alì è stato un simbolo del movimento per i diritti civili dei neri negli anni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] nel periodo fra le due guerre mondiali. Gli interventi condotti da anticipazioni italiane, degli anni Venti e Trenta, di valore didascalico svilupperà un piano di intervento per la conservazione dei reperti portati alla luce e forse anche per ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Stalin negli annitrenta, quelli dei 'controrivoluzionari' da parte di Mao negli anni cinquanta e ; lo sterminio di Serbi ed Ebrei (655.000) in Croazia durante la seconda guerra mondiale; l'eccidio perpetrato in Iraq tra il 1966 e il 1999 di Curdi ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] concepita specificamente in funzione dei nuovi movimenti religiosi comparsi in Occidente dopo la seconda guerra mondiale. Anch'egli William Miller (1782-1849) aveva annunciato fin dagli annitrenta dell'Ottocento il ritorno del Cristo per il 1843 o ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...