La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , però, ben pochi furono i vantaggi che la guerra arrecò alla geologia tradizionale e a quella teorica.
L'affermarsi della teoria della deriva dei continenti
Il lavoro oceanografico condotto negli anniTrenta o, per meglio dire, lo studio geologico ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] lenta ma progressiva uscita dalla gabbia dei nazionalismi che non aveva solo portato guerre, ma anche impedito una più , Milano 1984.
46 La pratica del corporativismo negli anniTrenta fu del tutto deludente, come è stato autorevolmente dimostrato ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] annitrenta di questo secolo, ma che poi si è manifestato con spettacolare ampiezza dopo la guerra, Storia dell'arte", 1969, n. 3, pp. 257-259.
Argan, G. C., Il governo dei beni culturali, in ‟Storia dell'arte", 1975, n. 19, pp. 189-191.
Arnoux, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Winckelmann non fu ingannato dalle false pitture di Guerra, cadde invece vittima di una frode ordita anni del Novecento, senza che da parte dei difensori dell'autenticità dei manufatti fosse ufficialmente ammessa la sconfitta; ancora negli anniTrenta ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e accadimenti politici, sociali e culturali dei due decenni che precedono e seguono la prima guerra mondiale ebbero in tale conflitto tra formazioni economico-sociali le loro radici.
All'inizio degli annitrenta, la crisi economica mondiale colpisce ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] degli anni novanta. A causa dello scioglimento graduale di una parte dei quindici della Siria. Rapidamente si passa poi ai trenta milioni o quasi di Algeria e Marocco, avevano niente a che fare con la guerra fredda, ma non per questo erano problemi ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] soffermano sull’elencazione dei requisiti dell’amore onesto, come riportato nei primi anniTrenta da una rivista da tali presupposti che sono costanti fino allo scoppio della guerra, si avvia la battaglia per la purezza legittimata dalla lettera ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] sullo stomaco del popolo, cesserebbe la guerra all’ebreo». E si ricordava Trento e confermandone la morte per omicidio rituale, pure recentemente confutata dalla Congregazione dei Riti con la cancellazione di quel culto72. Al principio degli anni ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] altri, tentarono, nel periodo a cavallo tra gli anni venti e trenta, di riformulare la teoria economica inserendovi una maggiore tradizionale dei prezzi passò quasi indenne attraverso la crisi, prima, e la guerra mondiale, poi. Negli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] sul radar durante la seconda metà degli anniTrenta, e gli scienziati avevano già inviato dei 507 astronomi americani nel 1962 lavoravano con i raggi X, mentre erano diventati 170 su 1518 dieci anni dopo.
L'astronomia X decollò dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...