L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di 298 sepolture. Successivamente, negli anniTrenta del Novecento, gli scavi su vasta alt. 9,25 m) articolato su tre piani, ciascuno dei quali dotato di un ingresso su un lato differente. Nella sacrificati prigionieri di guerra, secondo una ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] da esperienze diversissime, alla fine della seconda guerra mondiale, in uno dei paesi occidentali più battuti e stanchi, l’ Milano 1986, pp. 94-95.
34 R. Jacobbi, “Campo di Marte” trent’anni dopo, 1938-1968, Firenze 1969, pp. 23-24.
35 C. Bo, La ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dai grandi dittatori fra le due guerre, Mussolini, Hitler e forse anche , fin dagli annitrenta, e M. Edelman, autore negli anni sessanta di un 1955), cioè come tramite e filtro dei messaggi dei media, ma come uomo dei media egli stesso, che ha un ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] dei piccoli. Quindicinale per lo studio del linguaggio grafico infantile», e acquistò «La Madre cattolica», edita da Queriniana. A partire dagli anniTrenta Cfr. anche S. Nistri, Fra le due guerre mondiali 1918-1939/45, in Storia della libreria ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] desacralizzate»94. Sono gli anniTrenta che segnano l’entrata dei microfoni delle radio nelle chiese , E. Mosconi, Il cinema e la politica culturale cattolica tra le due guerre. Il caso de “L’Osservatore Romano”, in Attraverso lo schermo, a cura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di uscire vittoriosi dai conflitti che in pace e in guerra li opponevano ai loro rivali, li spinse a innescare un o dei dintorni di una città.
Le stesse osservazioni possono essere applicate al caso degli insetti che, a partire dagli anniTrenta del ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] quelle marchigiane, ancora negli anniTrenta, si aggirava tra l’80 ed il 96%.
La necessità dei rapporti interbancari assumeva una 171.
53 T. Menzani, Il movimento cooperativo fra le due guerre. Il caso italiano nel contesto europeo, Roma 2009, p. 169 ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di queste idee portò, verso la metà degli annitrenta del nostro secolo, a tre concezioni sociali della natura o descrivendo una guerra tra mondi diversi, nel corso della quale essi dimostrano la superiorità dei propri ordinamenti sociali, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] arcaica deve essere considerato un esercizio di guerra ritualizzata. La gamma dei significati si amplia quando si prendano in proposta dal fascismo, ma non tutta l'arte degli anniTrenta sposò il modello celebrativo da esso proposto. Artisti, anche ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] mise in condizione di funzionare solo alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza.
Anche nel resto della penisola il dopo 1848 per volta in questi ultimi trent’anni», per opera di medici che, stanchi dei sistemi e delle fantasmagorie, avevano ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...