Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] . Già E.B. Forbes negli anniTrenta aveva evidenziato che l'energia metabolizzabile negli USA negli anni intorno alla Seconda guerra mondiale e per alcuni aspetti parallele, con lo sviluppo dei controlli e delle certificazioni in tutte le fasi ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ambientato nell'Inghilterra degli anniTrenta un Richard III (1996 la nave va (1983). Sempre nel 1983, Guerra ha firmato anche la sceneggiatura di Nostalghia di A quali The company of wolves (1984; In compagnia dei lupi), da un racconto di A. Carter, e ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] gli anni è divenuta la storia di fine millennio. La guerra con morte che ha segnato il loro destino, suscitano l'interesse dei compositori; la morte di J.F. Kennedy ritorna in può scegliere sul momento fra trenta possibili scioglimenti finali della ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] che è alla base della nascita e dello sviluppo dei governi 'liberi'. È la stessa concezione che troviamo . Dopo la Seconda guerra mondiale saranno soprattutto le della p. statunitense, dagli anni Venti-Trenta in poi. Gli scienziati politici ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] più di sessant'anni dopo la Rivoluzione d'ottobre e più di trenta dopo la seconda guerra mondiale, l'Unione ma sempre più chiaramente, emerge il ruolo degli argomenti e dei moventi di ordine morale, ciò non significa necessariamente una rottura con ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] solo nel pieno corso degli anniTrenta che, soprattutto in Europa, la luce tra le due guerre mondiali. In quegli anni emergevano, al di sopra sarcofago i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di conservazione ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] gravi episodi hanno dato la misura dei rischi a cui la moderna tecnica della guerra espone i documenti storici e i dalla diaspora hollywoodiana di questo stesso cinema negli annitrenta o quaranta del Novecento per rendersene immediatamente conto. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] regioni nel periodo tra le due guerre mondiali a seguito dell'uso delle " già in rovina negli anniTrenta, grande deposito di derrate in è caratterizzato inoltre dalla presenza di 50 coni vulcanici, 30 dei quali ospitarono tra il XV e il XVIII sec. d. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dal Ruscello dei sogni (Mengxi bitan jiaozheng) di Hu Daojing, pubblicata negli anni Cinquanta del la mia residenza, un grande albero con trenta o quaranta nidi [di cormorano]. Li a sud dello Yangzi.
Nonostante la guerra tra Song e Jin avesse disperso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] acqua proveniente dal fiume Merse, distante trenta chilometri dalla città.
Nello stesso in opera da Brunelleschi nel 1428 durante la guerra tra Firenze e Lucca.
Il precoce interesse di la fine degli anni Ottanta e l'inizio dei Novanta si verifica ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...