Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] della Seconda guerra mondiale, dei cammini conduttori presenta di nuovo proprietà universali di autosomiglianza che possono essere comprese in maniera sia qualitativa sia quantitativa mediante il gruppo di rinormalizzazione.
Negli ultimi trent'anni ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] all'efficacia dei servizi sanitari. L'esempio più tipico è quello della malaria, che negli anni successivi alla seconda guerra mondiale è e del parto, è trenta volte più alta. Ma anche all'interno dei paesi sviluppati persistono notevoli differenze ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] paese di Utopia" o all'età dell'oro dei poeti, e sono concepite per gli uomini quali guerra falliranno e la carneficina della prima guerra mondiale infliggerà un duro colpo all'ottimismo dell'utopia socialista e progressista. Negli anni venti e trenta ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] .
L’Eroe dei due mondi apprezzava anche l’inno, oggi assai meno noto, Minaccioso l’arcangel di guerra di Gabriele Rossetti è indicato tra i compiti della Giovine Italia. Dagli anniTrenta dell’Ottocento in avanti, diventò uno slogan di democratici ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] una sorta di simbolo per gli orfani della Prima guerra mondiale. Caratterizzato nell'abbigliamento da un berretto posto di del cinema statunitense degli ultimi trent'anni, di grande rilievo la figura di Jodie Foster, uno dei rari casi di b. attrice ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] La politica è dunque il campo di azione dei soggetti che lottano per il potere e che a esistere in Europa fino alla prima guerra mondiale.
Nella seconda metà del 19° nell’Ottocento. Ma tra gli anni Venti e Trenta presero piede in vari paesi ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] presto dimenticato. Negli anniTrenta, con l' guerra mondiale e i successivi anni di guerra non furono certo favorevoli al movimento, che dovette attendere la fine del conflitto per registrare ovunque una forte ripresa.In Italia la rinascita dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] oltre 1 miliardo di persone (oltre il 19% della popolazione dei PVS) vivesse con meno di 1 dollaro e oltre 2,5 le popolazioni che le patiscono sono le guerre civili o il collasso dello Stato. dell'America Latina negli anniTrenta del 20° secolo. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] come un semplice stato di assenza di guerra. Nell'evoluzione del concetto di ordo di un metodo che non sfugge né alla rigidezza dei modelli né al rischio di un completo aggrovigliarsi delle Novecento, già segnalata negli anniTrenta da G. Friedmann, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] i miti e i comportamenti del nazionalismo razzista e belluino, causa di guerre fra gruppi etnici, come è accaduto, dopo il 1989, in talune della nazione.
Negli anniTrenta, il fenomeno nazionale, nella versione dei nazionalismi totalitari, appariva ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...