Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] a Jacques Rivette, a Eric Rohmer - tutti critici dei ‟Cahiers du cinéma" -, ad Alain Resnais e al dio nero e il diavolo biondo, 1964), Ruy Guerra (Os fuzís, I fucili, 1964) e Carlos in alcuni casi, risale agli annitrenta e prima ancora, il cinema ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] regime talebano. La sconfitta dei Ṭālibān non ha condotto alla pace; anzi si è intensificata una guerra subdola e diffusa dall’ sessuale di una popolazione che è in larga maggioranza sotto i trent’anni. Sarebbe, per così dire, il male minore di fronte ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] 'addestramento alla guerra. Gli unici avvenimenti atletici che li interessavano veramente erano i combattimenti dei gladiatori, la espressione una discriminazione antifemminile, superata solo negli annitrenta, ma che per altro permane tuttora con ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] letteratura psicologica nordamericana tra le due guerre mondiali. La 'psicologia dinamica' fondamentali dell'etologia degli annitrenta: Umwelt, come in un gatto domestico: mentre sta mangiando uno dei cibi preferiti, come il pesce, il gatto, alla ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] dell'evoluzionismo
Negli annitrenta l'estremo particolarismo storico della pressione demografica e delle guerre alcune popolazioni, non essendo in parte nota l'evoluzione di molti dei settori e dei sottosistemi delle società umane, specie per ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] Dopo la Seconda guerra mondiale, in . Dai lavori di Kurt Gödel degli anniTrenta del Novecento era noto che la teoria S è il limite di (1/n)logun, dove un è il numero dei possibili blocchi di lunghezza n di S. Per il sistema della sezione aurea si ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] i rapporti internazionali. Per fare alcuni esempi, negli anniTrenta in Estonia venivano bocciati persino i film ritenuti privi Nazionale Fascista), dei Ministeri dell'Educazione nazionale, delle Colonie, della Guerra, delle Corporazioni, dei GUF ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] della Seconda guerra mondiale per dei cammini conduttori presenta di nuovo proprietà universali di autosomiglianza che possono essere comprese in maniera sia qualitativa sia quantitativa mediante il gruppo di rinormalizzazione.
Negli ultimi trent'anni ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] raffinate calcografie. Dal punto di vista dei contenuti dei testi, invece, non vi erano in particolare nel periodo della Prima guerra mondiale (crollo della produzione e stasi .
Un fattore di novità fu, negli anniTrenta e Quaranta del 20° secolo, la ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] Man mano che si passa dall'infanzia dei Primati all'infanzia dell'uomo il attività come la caccia o la guerra, alle attività umane nell'ambiente evidenziata dall'etnologo francese M. Griaule negli anniTrenta del 20° secolo (cit. in Lanternari 1974 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...