LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] Isabella Gesualdo, infatti, a soli dieci anni di età era una delle eredi più acquisizione del patrimonio dei Gesualdo, che comprendeva più di trenta città, terre e porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] dal B., lettore appunto in quegli anni del Gioberti e del Balbo.
Legato di starr.pa, con M. Trenta, C. Petri, A. Bertini. l'interruzione della guerra d'indipendenza. Infatti di Giovanni e Carlo di Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] del Sudan).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il F. partì volontario; e da due guide dancale e dotati di trenta cammelli da trasporto e sedici muletti da sella confisca dei beni, dei cospiratori.
Sempre per questi motivi il F. compì negli anni ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] Corona i beni della Chiesa e dei comuni; con il secondo essi dichiarazione di guerra, provocando una un documento, detto delle "trenta linee", ispirato alla Charte e Vienna); Ibid., Real Segreteria, Incartamenti, anni 1816-1820 (sui rifiuti opposti dal ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] radicale di rotta teorica. Sino ai primi anniTrenta Pilla concordava con il padre sull’idea eseguire prospezioni anche contro il parere dei proprietari terrieri, suscitò una vera con i volontari toscani per la guerra. Non si faceva illusioni, come ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Certo è che combatté nella prima guerra mondiale, che fu congedato con il 1942) e di consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni (11 marzo 1939 a Milano negli anniTrenta, in Cultura e società negli anni del fascismo, Milano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] nella guerra contro , 120 s. Ampie notizie sulla destituzione dell'Intonti e la scelta dei D. sono in G. Paladino, A Napoli nei primi mesi del , Napoli 1926, passim. Delle sue repressioni negli anniTrenta si occupano: G. Paladino, La congiura del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] dallo scoppio della Grande Guerra.
Gli anni del primo dopoguerra furono il 60%) e un notevole successo della lista dei combattenti.
Seguì, all'inizio del 1920, il Gaeta. Scontata la pena, negli anniTrenta si dedicò alla professione, astenendosi ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] anni, si iscrisse al Reale collegio medico di Napoli. Cinque anni vennero definite dal maestro come uno dei migliori lavori mai realizzati (Dumas, Alberto decise di entrare in guerra contro l’Austria, adottando il e guidato da trenta professori, tra ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] affermò Pieri, «ha avuto certamente nella politica dei gravissimi torti, pure io gli devo la la Storia militare all’università dagli anniTrenta agli anni Sessanta, in Le università e le guerre dal Medioevo alla Seconda guerra mondiale, a cura di P. ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...