Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dunque veniva scelto l’indomabile ideatore della formula «né eletti, né elettori», ripetendo il tentativo che già dieci anni prima era stato dei vescovi piemontesi e che lo stesso Nina rievoca, nel contesto di una frase che, tra l’altro, nitidamente ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] collina è ripresa solo con l’arrivo dei primi coloni fenici e si è protratta seguito della seconda guerra punica, testimoniate da - S. Moscati, La penetrazione fenicia e punica in Sardegna. Trent’anni dopo, Roma 1997.
P. Bernardini - R. D’Oriano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a diffondersi dopo la Seconda guerra mondiale, e in particolare nel ). Esperto di scienze biologiche, a trent'anni era già noto per le sue della botanica, l'esigenza di ricostruire gli atteggiamenti dei Cinesi verso il mondo vegetale e le loro ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dette alla luce D. a circa trent'anni e per i successivi sessanta, rimasta alcuno alla "guerra" (bellum) in quella di autore (E.D. 4, 20, 21, 46, 59), di committente primario dei lavori realizzati (E.D. 42, 7, 58), di offerente di donativi (E.D. 33 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] arco, si volsero indietro nel giorno della guerra e non custodirono l’alleanza di Dio Orcisto (Ortaköy, prima Alikel Yayla), a trenta miglia da Pessinunte (Galatia), tra il 324 di numerosi martiri, gran parte dei quali negli anni 303-305. La più grave ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] senso si fecero più numerosi a cavallo degli anniTrenta. All’indomani dei moti del 1831, che avevano fatto seguito affetto verso «tutti i popoli e tutte le nazioni» muovere guerra «contro i Germanici», sollecitando, peraltro, l’imperatore d’Austria, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] dei legati pontifici, il Carafa, spettò l'organizzazione militare della guerra. La flotta pontificia, per la quale il papa doveva spendere solo negli anni cardinalizia (nel Bullarium Franciscanum oltre trenta documenti testimoniano questo cumulo di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] effetti, nonostante i rapporti intrecciati fin dagli anniTrenta coi Gonzaga e in particolare col cardinal Ercole richiami successivi, suoi e dei cardinali Giovanni Morone e Zaccaria Delfino, alle conseguenze che la guerra avrebbe avuto sui progressi ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] II fino alla fine degli anniTrenta poté fare affidamento sul sostegno dei principi ecclesiastici di Germania. di Federico nel Meridione continentale lo rafforzarono nei suoi progetti di guerra. Ottone raccolse truppe nel Regno d'Italia e nel novembre ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] urbes, («Sultano Mehmed ottomano, imperatore dei Turchi, fulmine di guerra, piegò popoli e città»). Ancora d’Outremer, scritto dopo un lungo pellegrinaggio in Terrasanta negli anniTrenta del Quattrocento; il catalano Pero Tafur (1410-1484), il quale ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...