Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] 'ermetismo già evidente nei contributi giovanili degli anniTrenta: tutti temi per i quali J. vigore anzitutto dopo la guerra, negli anni Cinquanta del Novecento. È tale processo, anche con la scoperta dei codici degli antichi scienziati. È ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] dell'impero romano. Dopo la seconda guerra mondiale si è invece affermata l ad anni recenti inesplorati) sull'organizzazione produttiva, sulla distribuzione dei beni, Bibliothèque Nationale di Parigi, trenta epistole inedite, ventisette delle quali ...
Leggi Tutto
ROMEIN, Jan Marius
Antonello Biagini
Storico, nato a Rotterdam nel 1893, morto ad Amsterdam nel 1962. Avviatosi agli studi teologici e letterari (nel 1916 tradusse il Jean Christophe di R. Rolland), [...] negli anni della prima guerra mondiale e della rivoluzione russa si avvicinò al comunismo; nel 1922 tradusse nel 1927 e, a partire dagli anniTrenta, si dedicò intensamente allo studio di numerose riviste olandesi e dei Cahiers d'histoire mondiale, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] ’è una presenza «massonica» in Italia alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza che ha creato le premesse per l’unificazione della di Mazzini, tutta l’attività dei mazziniani italiani – dagli anniTrenta dell’Ottocento in avanti – diventerebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dei magi conservate nel duomo di Colonia, alle persecuzioni razziali.
Allo scoppio della guerra L. Einaudi. A 72 anni, il Roncalli iniziava il suo Testimonianze sulla vita privata di G. XXIII, Gardolo di Trento 1988; G. Battelli, Un pastore tra fede e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] metà degli anniTrenta legati pontifici, divenne l'ospedale di S. Spirito in Sassia), l'Ordine dei Trinitari di S. Giovanni di Matha (1198), l'Ordine Teutonico ad ottenere ampi riconoscimenti. Nel 1199 la guerra fra Roma e Viterbo scosse il fragile ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] gravi episodi hanno dato la misura dei rischi a cui la moderna tecnica della guerra espone i documenti storici e i dalla diaspora hollywoodiana di questo stesso cinema negli annitrenta o quaranta del Novecento per rendersene immediatamente conto. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dal Ruscello dei sogni (Mengxi bitan jiaozheng) di Hu Daojing, pubblicata negli anni Cinquanta del la mia residenza, un grande albero con trenta o quaranta nidi [di cormorano]. Li a sud dello Yangzi.
Nonostante la guerra tra Song e Jin avesse disperso ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , nel salvataggio delle banche dei cattolici durante la crisi degli anniTrenta? questa tutela si dissolse 476.
148 L. Zani, introduzione a F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, p. 56.
149 G. De Rosa, Storia del Banco di ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] contesto dei progetti dell’anno 315 era stato impiegato da Costantino come messo. La prima guerra civile tra immagini di Marco Aurelio e della diva Faustina70. Ancora negli anniTrenta del Trecento, venne eretto nella città di Hispellum un «tempio ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...