Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] grandi masse dei contadini poveri e scatenando la lotta di classe nelle campagne. Agli inizi degli anniTrenta, diventò quale però non sopravvisse alla fine della Seconda guerra mondiale e sfociò nella guerra civile.
Mao al potere e il Grande balzo ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Regione amministrativa speciale della Cina, sulla costa sudorientale. Il nome si riferisce propriamente all’isola, occupata dalla Gran Bretagna nel 1841 durante la guerra dell’oppio, cui furono [...] e la Cina, che prevedeva il ritorno alla madrepatria della colonia e dei territori in affitto per il 1° luglio 1997; e la concessione esercitate nella colonia britannica. Come Shanghai negli anni Venti e Trenta, H.K. costituisce il principale tramite ...
Leggi Tutto
Tito (pseud. di Josip Broz)
Tito
(pseud. di Josip Broz) Politico e militare iugoslavo (Kumrovec, Zagabria, 1892-Lubiana 1980). Attivo dal 1911 nelle organizzazioni sindacali e politiche della socialdemocrazia [...] durante la Prima guerra mondiale, nel 1915 cadde prigioniero dei russi. Tornato in Croazia (1920), entrò nel Partito comunista iugoslavo (clandestino dal 1921). A partire dalla seconda metà degli anniTrenta, le epurazioni dei suoi compagni di ...
Leggi Tutto
Far West
Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] la resistenza delle tribù autoctone con le ultime guerre indiane, trasformate in Stati gran parte delle ripartizioni al 1890. Tuttavia le migrazioni dei disoccupati nell’Oklahoma durante la depressione degli anniTrenta e la crescita demografica di ...
Leggi Tutto
San Pietroburgo
Città della Federazione russa, capoluogo dell’oblast′ omonima. Fondata da Pietro il Grande nel maggio 1703, mentre la Russia era in guerra contro la Svezia (1700-21), venne concepita [...] fu fra le principali basi dell’attività dei populisti e, in seguito allo sviluppo , sperimentate nel corso della guerra civile, furono all’origine di nuova crescita della popolazione solo negli anniTrenta, in seguito al massiccio trasferimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] del Tribunale speciale, il rafforzamento dell'esecutivo e dei poteri del capo del governo, l'attribuzione di alla metà degli anniTrenta, è nello stesso periodo che inizia a delinearsi un quadro internazionale che, con la guerra, avrebbe portato la ...
Leggi Tutto
Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] sua ambizione. Diresse poi (395) la guerra contro i Beoti, ma cadde nella battaglia a soccorrere gli oligarchici (i Trenta tiranni) ateniesi minacciati dalla insurrezione democratica ma fu indifferente nella scelta dei mezzi, privo di umanità, ...
Leggi Tutto
Faccendiere italiano (Pistoia 1919 - Arezzo 2015). Negli anniTrenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato in Italia ha [...] britannica e americana sino a quando (a metà degli anni Sessanta) si è iscritto alla massoneria nella loggia del una lista di appartenenti alla P2 che ha generato uno dei più gravi scandali politici della storia della Repubblica italiana: negli ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] come un semplice stato di assenza di guerra. Nell'evoluzione del concetto di ordo di un metodo che non sfugge né alla rigidezza dei modelli né al rischio di un completo aggrovigliarsi delle Novecento, già segnalata negli anniTrenta da G. Friedmann, ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] Alla fine della prima guerra mondiale l'obiettivo della mercato di assicurare il pieno impiego dei fattori produttivi. N. Karleby e Telò, La socialdemocrazia europea nella crisi degli anniTrenta, Milano 1984; G. Esping-Andersen, Politics ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...