COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] negli anni 1344-47 cercò di suscitare in tutti costoro una presa di coscienza dei loro . Angelo in Pescheria ad ascoltare trenta messe dello Spirito Santo. Il Salvo poi a lodare la sua energia nella guerra contro i nobili e a segnalare che non esitò ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dei problemi dell’economia del benessere e della piena occupazione, elaborati fin dagli anniTrenta Antonio Giolitti dal PCI al PSI, Roma 2012; M. Gervasoni, La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli, Venezia 2013, ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] terra, dei beni burgensatici e della borghesia. Dagli anniTrenta del Duecento aumentò il ceto dei burgenses, dei 'borgesi' e dei collettori", come si segnalava in un atto ufficiale del 1241 (Peri, 1978, p. 157). Di fatto, fisco e guerra procedevano ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] che gli riconosceva i pieni frutti della guerra di corsa. Ed è questa la direzione fra i condannati a più di sei anni.
L'incidenza dei costo-nave non era elevata: lo scafo nel 1530 muoveva alla testa di trenta galere (tredici francesi) contro Scercel ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] di gran parte dei partiti che avevano governato il Paese dalla fine della seconda guerra mondiale, fu il 2006; L. Musella, Craxi, Roma 2007; Moro - Craxi. Fermezza e trattativa trent'anni dopo, a cura di G. Acquaviva - L. Covatta, Venezia 2009; La ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] coàtituì uno dei motivi dominanti della politica estera fascista nella seconda metà degli anniTrenta. Si, . Hitler e Mussolini..., Roma-Bari 1975, ad Ind.;D. Mack Smith, Le guerre del Duce, Roma-Bari 1976, ad Ind.;E. Ragionieri, La storia polit. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ducati ciascuna, si protrasse sino al 1459). Questa vicenda segnò la fine dei rapporti amichevoli fra i due: L. III, che aveva ottenuto da Carlo oltre trent'anni del suo principato rappresentarono, dopo un sessantennio di convulsi moti di guerra, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Trenta l’alunnato alla Scuola di storia moderna e contemporanea), diresse il quindicinale «Popoli», uno dei primi esperimenti di divulgazione culturale. Ma i suoi anni il suo vecchio Re, il Re della grande guerra (p. 113).
La disperazione di Volpe si ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di prendere le distanze dalla Iugoslavia e a tal fine all'inizio degli anniTrenta si alleò con Mussolini, il quale mirava a fare dell'Albania un suo pulizia etnica. L'ampia partecipazione dei serbi alla guerra di resistenza fu quindi motivata anche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] dieci anni alcuni, di venti altri. Allo scoppio della guerra di C. con l'obbligo di tenere trenta uomini d'arme e con una ; Id., I Diarii, I-XXXV, Venezia 1879-1892, ad Indices; S. dei Conti da Foligno, Le storie..., a cura di E. Racioppi, Roma 1883, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...