(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] dei diversi movimenti separatisti, e soprattutto in Angola, dove contribuì alla vittoria del MPLA (Movimento Popular de Libertaçâo de Angola) nella guerra civile del 1976. Negli anni revolution, New York 1988; Cuba. Trente ans de révolution, a cura di ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] nel tempo: negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale - specialmente gli anni del 'miracolo tedesco', valori più bassi in assoluto). La G., com'è noto, è uno dei Paesi più urbanizzati del mondo: la popolazione urbana nel 2003 ammontava all'88 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] dei porti, strumento essenziale delle relazioni con l'estero, ha raggiunto un buon assetto. Al termine della seconda guerra river (1961) di R. France (1913-1968).
Gli anniTrenta segnano anche l'inizio di un'autentica tradizione poetica neozelandese: ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] in concomitanza con l'inizio della Guerra del Golfo, migliaia di tunisini presero Trenta, in quella che fu in seguito denominata ''Scuola di Tunisi'', nonostante la varietà degli stili e l'origine prevalentemente europea dei suoi esponenti. Negli anni ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] si affermò negli anniTrenta come il principale anni Cinquanta una nuova crisi produttiva, che raggiunge il culmine nel 1957, si trascina fino all'uscita dei comunisti dal governo (1965) in un clima di ''guerra ideologica'' e di boicottaggio dei ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] nel 1938), si situano, alla fine degli anniTrenta, i primi tentativi di realizzare un cinema interamente guerra, e di Vung gio xoay ("La regione dei cicloni", 1980) sui problemi della collettivizzazione.
Tra gli altri registi operanti negli anni ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] anni fu A. Upīts (1877-1970), critico, pubblicista e prolifico narratore: a lui si devono fra l'altro l'ampia saga familiare, collocata a cavallo dei due secoli, Robežnieki ("I Robežnieki"), e, dopo la guerra poeti nati negli anniTrenta: O. Vācietis ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] pistone, sul quale viene ad agire la pressione dei gas prelevati nella zona di volata della canna 8) con alimentazione continua a nastro per trenta colpi, e per speciali impieghi anche calibri volta negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] Negli anni Venti e Trenta si erano già affermate attività manifatturiere connesse alla trasformazione dei prodotti . Raud.
Le principali forme d'espressione letteraria prima della seconda guerra mondiale sono state la poesia e la ''piccola prosa''; e ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] anni, nuovi lavori di fortificazione, che se non erano ultimati al momento dell'entrata in guerra avevano una dotazione di solo trenta colpi per pezzo.
La " di Singapore vivevano, nel 1947, 940.756 ab. dei quali 116.583 Malesi, 728.523 Cinesi, 71. ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...