MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] al "materliaismo dialettico" fin dall'inizio degli anniTrenta. La vena ontologico-metafisica qui si dichiara apertamente dei bolscevichi.
All'inizio degli anni Cinquanta, cioè nel pieno dello stalinismo e della guerra fredda, la sostanza politica dei ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] della nuova tecnologia, si accostano al razionalismo internazionale. Dagli anniTrenta alla fine della seconda guerra mondiale gli architetti operanti in un clima di adattamento dei caratteri nazionali al razionalismo, costituiscono la maggioranza (G ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] dal settore dei servizi. Fra guerra mondiale si assistette a un notevole sviluppo dell'edilizia. Le opere di architettura di questo periodo testimoniano una volontà di rottura molto netta con la tradizione, che aveva caratterizzato gli anniTrenta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] ,1 miliardi di dollari nel 1990 (uno dei più elevati del mondo, su base pro a una scissione. All'inizio del 1981 una guerra lampo nella zona di frontiera fra E. e Perù dell'esuberante produzione iniziata intorno agli anniTrenta in E. non si è ancora ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] , tra il persecutore dei liberali e l'iniziatore della prima guerra d'indipendenza, o evidente e continua" di trenta secoli di storia? La Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948; A. Gramsci, Il Risorgimento, Torino 1949 ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] fu generale. Nel nome della Jihad, la guerra santa dell'Islam, si formarono i gruppi dei resistenti, i Mujahidīn. Il regime li dall'espansione, nelle zone dove già negli anni Venti e Trenta era stata costante l'emigrazione dal Turkestān sovietico ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] dirigista, voluta negli anni Ottanta del Novecento dal interni (valutati a più di 150.000). La guerra di confine combattuta tra l'E. e l'Eritrea trenta morti. I risultati definitivi furono resi pubblici solo in agosto: confermarono la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rieti l'8 aprile 1929. Laureatosi a Roma con F. Chabod, fu in seguito allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da B. Croce. La sua formazione deve molto anche [...] universitario dal 1968, dal 1971 ha insegnato prima Storia dei partiti politici poi Storia contemporanea nell'università di Roma godere fino alla seconda metà degli anniTrenta e per molti aspetti fino agli anni di guerra di un largo consenso di massa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] per il passaggio dei veicoli, distanti tra loro 107 cm. In precedenza, negli anniTrenta, era stato individuato si affacciano per la prima volta sulla scena musicale dopo la fine della guerra: così J. Wildberger (n. 1922), E. Pfiffner (n. 1922), ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] la mai prima sperimentata violenza brutale dei mezzi tecnici di guerra messi in campo; la totalità statale fascista dopo 20 anni di predominante conformismo ed acquiescenza misero in atto in quei trenta giorni ogni accorgimento propagandistico, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...