(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] ne determinarono la decadenza, resa evidente nel 1462 dal ritorno della città al regime feudale arcivescovile. Nel corso della guerradeiTrent’anni fu occupata da Svedesi (1631) e Francesi (1644); nel 1689 fu ripresa dalle forze imperiali. Di nuovo ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] perdonava le sue dichiarazioni repubblicane. La Commissione deitrenta volle limitare gl'interventi presidenziali nell'Assemblea di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerradei Sette anni.
Il trattato consta, in realtà, di tre ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] l'85%, anche se molti non capirono perché la guerra non fosse proseguita fino alla caduta di Ṣ. Ḥusayn. Curtis Institute di Filadelfia.
La diffusione dei principi del serialismo, cui già durante gli anniTrenta si erano richiamati, sia pure in modo ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] naturale positivo, ma anche alla recente immigrazione. Trenta milioni di abitanti stimati per la fine del 20 aree remote al tempo della guerra fredda, inclusa una rete e nel Mackenzie.
La sfida dei prossimi anni è quella di preservare ambienti e ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] .
Sotto il profilo della potenza di fuoco, i progressi più significativi furono fatti nel settore dell'artiglieria. Nella guerradeiTrent'anni i pezzi d'artiglieria venivano ancora forgiati a mano, per cui le loro canne avevano diametri differenti e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] scopo di giungere a una pace tra Francesi e Spagnoli in Valtellina, che in quel momento era il teatro della guerradeiTrent'anni. Ancora una volta le sue competenze di esperto in diritto canonico gli assicurarono la fiducia del pontefice.
Il suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 24.000 fiorini (1376, guerra degli Otto santi). Nel maggio luglio e settembre oltre trenta bolle attribuirono a Jean dei francescani (maggio 1373), mentre ne assegnò uno ai domenicani; ridusse la periodicità dei capitoli generali di questi a due anni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] senatore e la nomina dei principali ufficiali municipali.
Ma ormai da più di trent'anni risultava ben chiaro che il sviluppo del contrasto anglo-francese, che portò alla guerradei Cento anni, impedì l'organizzazione di quella crociata, che Filippo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , Mailand und der Kampf ums Veltlin (1620-1641), Zürich 1995, ad indicem; G. Lutz, Roma e il mondo germanico nel periodo della guerradeiTrent'Anni, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento, a cura di G.V. Signorotto-M.A. Visceglia, Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] in questo senso sembra si fosse verificato già negli annitrenta del Settecento, probabilmente dovuto a un declino delle malattie navetta volante nei cotonifici avvenisse nel corso della guerradei Sette anni: in un periodo di scarsa domanda di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...