DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] data, quindi, doveva aver superato i trentaanni, età minima richiesta dalle leggi comunali un trattato che ponesse fine alla guerra in atto dal 1343 tra i due indusse i Bergolini ad accettare il ritorno dei Raspanti in città e a dividere con essi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] di qualità a partire dagli anniTrenta. Tornato in Senato nel provocate dalla passata guerra con la Lega Avogaria di Comun, b. 165, c. 235; Matrimoni con notizie dei figli (schedario); Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] guerra civile, il D. probabilmente continuò la carriera militare, seguendo il cursus tradizionale di molti giovani del patriziato; di certo, il 13 luglio 1583 fu ascritto alla magistratura deiTrenta concomitanza con gli anni della stretta autoritaria ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] di scrittore e per altri due anni quella di notaio di Camera, che dic. 1487, aumentò il numero dei segretari da sei a trenta, il B. dovette contribuire al questa missione si intromise per pacificare Guido Guerradei conti di Bagno con la madre, ma ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anniTrenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] XI. Quest'ultimo, fin dai primi anni Settanta, aveva infatti cercato di rafforzare il Toscana, VII, Fiesole 1842, p. 592; A. Gherardi, La guerradei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto santi, in Arch. stor. italiano, s. 3, ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] , nel quale convergevano coloro che a cagione della guerra erano sottoposti a più forti contribuzioni e quanti soffrivano in proprio nome ed in quello dei suoi successori, ad una tregua di trentaanni, garantiva una assoluta libertà di commercio ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] assegnato all'ufficio della censura a Brindisi durante la prima guerra mondiale.
Nel 1923 ottenne la libera docenza di antichità ideologiche, e probabilmente anche per le stesse polemiche dei primi anniTrenta, il G. non fu chiamato a collaborare alla ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] il territorio del ducato.
Durante la guerra di Ferrara il B. fu dalla parte dei Veneziani, e combatté nel Bresciano, al e di trenta uomini d'arme.
Entrando al servizio della Serenissima, il B. rinnovò la tradizione di suo nonno e dei primi anni di ...
Leggi Tutto
Rio Grande do Sul
Stato meridionale del Brasile, confinante con Argentina e Uruguay. Alla fine dell’Ottocento attirò una notevole emigrazione italiana e tedesca; in precedenza si era distinto soprattutto [...] per il coinvolgimento in guerre e rivoluzioni, tra cui la guerradei guaraní e quella negli anniTrenta del 19° sec. contro le province del Rio della Plata, e per essere stato teatro di rivolte, come quella dei Farrapos (1835-45), cui prese parte ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] cariche direttive dei principali protagonisti dell'epoca rivoluzionaria, sottoposti nella seconda metà degli anniTrenta ai ma non servì ad allontanare da essa l'aggressione militare. La guerra contro la Germania di Hitler, nel corso della quale S. ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...