DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] del 1475, dall'alleanza nella guerra contro Firenze del 1478, dall prope S. Marcum", si legge alla fine dei volumi editi nel 1470 e nei primi del erano stranieri (trenta tedeschi, due domenicano che si trovava in quegli anni a Roma.
Il 26 luglio 1483 ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] in questo settore, la collana dei "Filosofi italiani", si arrestò alla Trent'anni dopo, p. 16). Come i "Profili", e come del resto l'insieme della sua attività editoriale, conobbe due momenti di grande espansione: negli anni che precedettero la guerra ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] " (come lo definì B. Mussolini) e uno dei primissimi a nascere, sul piano nazionale, dopo l'" della grande epopea, una delle prime dedicate alla Grande Guerra (1935, con prefazione di A. Luzio; 1ª alcun criterio.
Negli anniTrenta, nel complessivo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] a L'Ideanazionale e alla Gazzetta del popolo (ora in La guerra in Valsabbia nei resoconti di un inviato speciale, maggio-luglio 1915, di edificazione morale e psicologica dei testi del Teatrino senza fili.
Ma gli anniTrenta furono per il G. ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] il periodo relativo alla seconda metà degli anniTrenta è descritto dal G. in uno dei capitoli più belli e significativi del suo piuttosto l'amaro in bocca", p. 157).
Alla fine della guerra - nella quale perse ambedue i fratelli, dispersi in Russia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] christian association) di Roma negli anniTrenta.
Si tratta di una ricostruzione sintetica dottrina, ma anche sul piano dei concreti comportamenti politici, fino a Bülow" (p. 136).
Durante la seconda guerra mondiale il G. fu tra i promotori del ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] fascista degli agricoltori e a quello dei medici e dal 1930 iniziò a solo dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Con la caduta del mito della nuova cultura. Giovani, realismo e politica negli anniTrenta, Bari 1984, pp. 65-70; S. Veggetti Finzi ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] di bronzo e una croce di guerra.
Dopo la guerra il M. assunse la direzione della 1937) il M. si occupò della persecuzione dei cattolici in Germania, tentando una mediazione tra .
Tra la fine degli anniTrenta e i primi anni Quaranta il M. fu impegnato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] critica cinematografica nate negli anniTrenta, e ne assunse la 1992, pp. 371-389; Id., Il cammino dei cinegiornali italiani nel paese e in Europa, in Identità , pp. 77 s.; D. Paolella, Dentro la guerra, in L’avven-turosa storia del cinema italiano.Da ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] 1521, con la stampa del Libro della arte della guerra di Niccolò Machiavelli. Del resto già nel 1520, nel e fu assente da Firenze per parecchi anni. Dal 1530 al 1546 la produzione attività dell'officina dei Giunti nel decennio Trenta-Quaranta, altri ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...