Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] Pesnja Pepo (Canzone di Pepo). Alla fine degli anniTrenta, nel quadro della promozione delle culture nazionali stabilita dal dei baschiri. Nel periodo della Seconda guerra mondiale, molte composizioni di Ch. affrontarono temi legati alla guerra ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] e Smouldering fires (1924), che sarebbero diventati dei classici del dramma psicologico. Il primo grande dell'India degli anniTrenta, mentre negli anni Quaranta realizzò i tra la Prima e la Seconda guerra mondiale; National velvet (1944; Gran ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] dalla fine degli anniTrenta divenne il cantore ufficiale di Stalin e uno dei maggiori rappresentanti del realismo conclusione della Seconda guerra mondiale; e infine Nezabyvaemyj 1919j god (1952, L'indimenticabile anno 1919), sulla guerra civile, in ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] per gli adattamenti dei suoi romanzi e delle RKO. L'unica sceneggiatura realizzata da S. negli anniTrenta fu quella per The big game (1936) di tedesco, i cui destini si incrociano negli anni della Seconda guerra mondiale. Dall'omonimo romanzo di S. ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] ed elaborando un personale Borzage touch. Negli anni Venti e Trenta fu un importante autore di melodrammi intimisti a esaltando la forza dei sentimenti e di evocare con cura atmosfere e ambienti, condannò gli orrori della guerra ed elogiò con ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] o indiretto, alla guerra d'Africa, prediligendo di La vedova (1939) e che sarà poi dei successivi Il ponte di vetro (1940), Caravaggio ‒ 1974, pp. 61-77.
F. Savio, Cinecittà anniTrenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943 ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] a partire dagli anniTrenta, dopo una Tra le altre musiche per western vanno ricordate quelle dei film: Duel in the Sun (1946; Duello al 'impero romano) di Anthony Mann, o l'avventura di guerra in The guns of Navarone (1961; I cannoni di Navarone ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] Una romantica avventura (1940), da Th. Hardy. Durante gli anniTrenta partecipò alla stesura delle sceneggiature di film significativi come Acciaio ( peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, partecipando anche alla stesura dei dialoghi, prestazioni ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] corruzione. La sua importanza nel teatro americano degli anniTrenta è legata in primo luogo alla ricerca sul linguaggio guerra di secessione e soprattutto analisi psicologica del ribaltamento dei propositi e degli ideali del protagonista. Molti anni ...
Leggi Tutto
Malaysia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita [...] guerra mondiale, la M. subì anche l'invasione del Giappone: molti dei film e dei firmando, tra il 1953 e il 1971, circa trenta opere, tra cui la commedia a sfondo sociale e ruoli fissi. Nel corso degli anni Cinquanta la Malay Film Production si trovò ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...