AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] del matrimonio e della guerra multiforme cui soggiace, 2 1873).
Bibl.: C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri,Biella 1862, p. 77; . Manacorda, Lo spettro del comunismo nel Risorgimento, in Trentaanni di vita e lotte del P. C. I., ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] vicende della sua famiglia in quegli anni; si ignora anche se ci guerra e membro della Consulta legislativa; in virtù di tale carica fu convocato ai Comizi di Lione, dove prese parte ad alcune importanti sessioni quale membro del Comitato deitrenta ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] venne quindi promosso per meriti di guerra.
Sue sono moltissime delle epigrafi dei cimiteri di Redipuglia e del Carso , in A. Colantuoni, La guarnig. incaten., Roma 1954; R. Simoni, Trentaanni di cronaca dramm., Torino 1952-1960, I, pp. 136, 318; II, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] per le banche direttamente coinvolte nel finanziamento della guerra, dal momento che pochi anni dopo subirono gravi rovesci economici e alcune di esse, come quella dei Peruzzi, dichiararono fallimento.
Peruzzi, in controtendenza, acquistò visibilità ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] della chiesa di S. Giorgio dei Genovesi all’Esposizione nazionale di Durante la Grande Guerra prestò nuovamente ; B. Berta, Il Pensionato artistico nazionale di architettura: trentaanni di storia, dall’istituzione al primo dopoguerra, in Palladio, ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] 1929 all'aprile 1931.
Con la svolta della politica comunista dei primi anniTrenta (e, in particolare, dopo il IV congresso del PCd' direzione militare del PCI) e partecipò alla direzione della guerra partigiana del Nord. Seguì anche, per tutto il ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] esponente radicale della fazione "nuova" nella guerra civile che la contrappose ai nobili " deiTrenta elettori dei Consigli nel 1633, 1637, 1650 e 1657.
Nel 1637-38, come membro della magistratura dei genovese, che negli anni 1630-50 ebbe un ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] 'anno 1534, l'incarico di depositario. All'inizio degli anniTrenta il L. soggiornava prevalentemente a Roma, da dove intratteneva una la città era tenuta al pagamento delle spese di guerradei vincitori, i luoghi pii avevano inoltrato al pontefice la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] . rimase circa due anni. L'8 luglio deitrenta istituito il 22 maggio precedente, il quale aveva pieni poteri riguardo gli affari con Genova, anche l'esame dei 1881, p. 257 n. 2; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] reazioni di sintesi. Il G. è uno dei pochissimi italiani ad aver visto il proprio che erano trascorsi più di trentaanni dall'Unità è indicativo della lentezza al prof.I. G. ed ai suoiallievi caduti in guerra, a cura di G. Issoglio, Torino [1922] ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...