CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] nel 1917, e inviato in zona di guerra col grado di tenente, il C. .R.I., doveva essere sotto il controllo dei suo ministero. Ma questa polemica, come quella venne condannato, unico degli imputati, a trentaanni di galera. Dopo la liberazione emigrò in ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] meridionale, la realizzazione della quale il D. perseguirà per trentaanni.
All'indomani della mostra, infatti, per suo volere sorse la stipulazione dei nuovi trattati di commercio. Il D. fu chiamato a farne parte ma lo scoppio della guerra tolse ai ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Studi medievali (concentrate negli anniTrenta, durante la direzione la storia regionale, imperniata sulle vicende dei patriarchi, è trattata con larghezza di Vaticano II, Milano 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’epistolario di P. P ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] (MO) il 9 novembre 1925, alla fine degli anniTrenta conseguì la licenza di avviamento professionale all’Istituto Fermo Corni dalla madre e da alcuni dei figli, in particolare Benito e Franco Cosimo. Dopo la guerra, Giuseppe aprì con Umberto un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] straordinaria di Milano a trentaanni di reclusione e alla confisca dei beni. Dopo aver presentato tramonto del fascismo, Napoli 1992; La Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 461-477 ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] Nel 1848, nel corso della prima guerra d'indipendenza, fu comandante del il D. dedicò più di trentaanni allo studio della fauna siciliana. Organizzò fauna sicula de' vertebrati, in Annuario della Soc. dei naturalisti modenesi, VI (1872), pp. 29-37, ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] il progetto della metropolitana di Milano.
Nel corso degli anniTrenta il G. si trovò a ricoprire numerosi incarichi di anni il governo fascista. Si ritrovò, dunque, ministro nei momenti cruciali della guerra: una dettagliatissima cronaca dei tre anni ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] dei nove cavalieri franchi che, dopo aver preso parte alla guerra mise in vista. Ma poco si sa dei suoi anni giovanili. Nel 1405 sposò Eleonora de e la licenza di potervi soggiornare solo per trenta giorni per sistemare l'eredità paterna. Ma le ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] , secondo un anonimo polemista dei primi anni '20, formavano le " Galee, e nel 1625, durante la guerra contro il duca di Savoia, fu nominato per dodici volte uno deitrenta elettori incaricati di scegliere i componenti dei Consigli della Repubblica ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] dovette interrompere il periodo di studio in Germania per lo scoppio della guerra mondiale; dopo l'entrata nel conflitto dell'Italia egli partiva per il dell'Accademia dei Lincei nel 1951, socio nazionale nel 1967. Per trentaanni diresse l' ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...