LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] del L. tra la fine degli anni Venti e la prima metà deiTrenta spaziano dalle scienze affini all'archivistica settore radiofonico in programmi di didattica.
Con l'entrata in guerra dell'Italia volle ancora arruolarsi volontario (dall'agosto 1942); ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] di resistere alla bufera provocata dalla crisi economica dei primi anniTrenta, a causa della quale la Rinascente vide a questa strategia il 1933 fu l'ultimo anno prima della guerra che vide l'azienda in perdita. Tutti gli esercizi successivi dettero ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] suo padre come capitano, per i tre anni che mancavano alla scadenza del mandato. Subito a tenere Genova e se stesso fuori della guerradei Vespri, il D. prese posizione. Si Federico concesse un possente aiuto - trenta galere e 600 cavalli - all' ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] ricoperto ininterrottamente per oltre trentaanni, abbinandoli spesso con altre Così nel 1779 la cattedra di storia dei concili fu abolita, mentre una controversia pronunciò invano contro la dichiarazione di guerra alla Francia.
Durante la Repubblica ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] delle cariche in ballottaggio in questi anni. Nel 1550 fu eletto nel Consiglio deitrenta, magistratura giudiziaria d'appello, e , non sfociarono mai in una guerra aperta. L'E. da più di due anni era uno dei responsabili di questo equilibrio tra la ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] – in una fase del Paese, quella dei primi anni del Novecento, in cui le prime figure imprenditoriali di polveri da sparo che, in caso di guerra, avrebbe reso l’Italia in grado di affrontarla. imprenditore, a capo di trenta tecnici della società BPD ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] sconvolta da drammatici lutti: richiamato in guerra, Paolo Emilio morì in Jugoslavia il nel 1978 alla cattedra di storia dei partiti politici della facoltà di lettere dell casa editrice Einaudi dagli anniTrenta agli anni Sessanta, Torino 1999, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Proteo che vaticina la discendenza da Augusto dei signori di Modena.
Alla fine degli anniTrenta un nuovo episodio venne a turbare la a Parigi, per chiedere a nome del duca aiuti nella guerra che il Ducato di Modena stava combattendo contro la Spagna ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] dei più doviziosi patrizi cittadini, tassato per un patrimonio che ammontava a 2.144.444 lire. Una parte cospicua era investita in Spagna, dove il L. vantava forti e sostanziali interessi. Malgrado ciò, nel corso degli anniTrenta della guerra contro ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] contrario della famiglia di lei: negli anniTrenta la coppia fu l’animatrice della 31 marzo 1848 fu uno degli organizzatori dei corpi franchi dell’Emilia e della Romagna: di Lui. Ma egli non vuol guerra, e senza guerra, si risponderà, come avremo un’ ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...