(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] guerra mondiale si svolge lungo due direttrici: una che è propria del Dadaismo, dalla forte connotazione ideologica, di negazione di tutta l'a. anche d'avanguardia e dei occupò dell'argomento a partire dagli anniTrenta e pubblicò nel 1960 un vasto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] con la maturità dei maestri, dalla conclusione della Seconda guerra mondiale alla fine degli anni Sessanta. Due, al tre parti. Il primo gruppo di d. è quello dei decenni Venti e Trenta: materiale dichiaratamente pittorico, per lo più all'acquerello. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] sec. a.C., rifacimento a terrazze di opus incertum del tempo della Guerra Sociale, e ricchissima stipe con figure fittili anche al vero (madri, le teorie enunciate negli anniTrenta e dal dibattito sulle scelte dei metodi da adottare emergeranno ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] riservata; tuttavia − a causa dell'aumento delle rese medie per ha dei cereali più diffusi (frumento 54 q/ha nel 1992 contro i 41 comunità rurale del suo Södermanland dai primi anniTrenta alla seconda guerra mondiale. Segue, nella scia del successo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (l'UP si attestò sul 4% dei voti), il quale mantenne la tregua con 1984; M. Calderón-E. Pizzarro, Colombia: guerra o paz, in Amérique Latine, 23 (1985 riferimento per la pittura di paesaggio.
Negli anniTrenta e Quaranta la generazione bachué dà anche ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] tempo della "guerra fredda"; esso mette fuori legge il partito comunista (1946) annullando i mandati dei suoi rappresentanti vuol sapere di engagement, rinnega il populismo degli anniTrenta e si concentra su un'angosciosa meditazione metafisica, ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] mosaico ritrovato nella cripta negli anniTrenta); l'analogo intervento sulla monumentali (chiesa ricostruita dopo la guerra dell'Abbazia di S. Vincenzo; S. Chiara, 1988. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ambientali. - Il M. è la più giovane regione ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] figure esemplari, avvenuta dopo la seconda guerra mondiale, sembra segnare per la , che ha partecipato alla prima Biennale dei Giovani a Parigi e, nel 1961, Bracho, G. Cueto, che aveva introdotto negli anniTrenta in M. l'arte astratta, J. Olagibel, ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] in concomitanza con l'inizio della Guerra del Golfo, migliaia di tunisini presero Trenta, in quella che fu in seguito denominata ''Scuola di Tunisi'', nonostante la varietà degli stili e l'origine prevalentemente europea dei suoi esponenti. Negli anni ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] dei sobborghi. Nella fase finale della Seconda guerra mondiale (1944-45), in conseguenza dei ospita anche il terminal di almeno trenta linee di autobus. Gli aeroporti principali K. Tange nel 1960. Fra gli anni Ottanta e Novanta sono state interrate ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...