GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] Quadriennale romana.
Dalla metà degli anniTrenta fece esperienze nel campo della . Nonostante i disagi della guerra, proseguì la sua attività espositiva quale si appassionò alle ricerche pittoriche dei cubisti e dei surrealisti e a quelle di P. ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] e tre anni dopo a Parigi (sala delle mostre del giornale Excelsior). Alla soglia deitrent'anni, il 17 s., 110, 112, 120, 128; Giovanni M. Disegni e dipinti della prima guerra mondiale, Milano 1992; C. Pepi, Retrospettiva di Giovanni M., in Varia, II ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] visionaria, poi ribadita da Sborgi (1989).
Dei primi anniTrenta fanno parte le opere in bronzo intitolate , assume un carattere inquietante di idolo primitivo. Negli anni della guerra realizzò il Toro (1941: ubicazione ignota), Bufalo malato ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] della Corona d'Italia. Dei primissimi anni Venti sono una serie di monumenti ai caduti della guerra, sia in Piemonte ( F. si interessò alla musica, tanto che tra gli anni Dieci e gli anniTrenta suonò e compose numerosi brani per pianoforte, di cui ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] conoscenze acquisite in trentaanni di studio di ogni dettaglio architettonico, delle fonti e dei testi, delle dedicata a S. Giorgio in memoria dei soldati inglesi caduti sul fronte italiano durante la prima guerra mondiale. Si trova al centro di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] contro i Banditi. Raggiunti i quarant'anni, il suo nominativo fu subito posto nel 1646, 1650, 1653) a far parte deitrenta elettori, ristretto gruppo di patrizi cui era tasse imposte per la conduzione della guerra; fu anche eletto per la prima ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] V. Pratolini, A. Moravia.
Alla fine degli anniTrenta e negli anni della seconda guerra mondiale, la pittura del G. si fece più dopoguerra, un punto di riferimento per la nuova generazione dei pittori napoletani del Gruppo Sud, desiderosi non solo di ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] dei macchiaioli. Tornato a Penne, dopo il matrimonio con Emma Bartolini, insegnò scultura nella locale scuola d'arte, di cui fu anche direttore per più di trentaanni compiuto il servizio militare durante la guerra, dal 1923 venne nominato, pur ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] anfiteatro romano e Ilpalazzo del governo ad Ancona.
Gli anniTrenta furono per il G. un periodo particolarmente fertile: personale presso la sede dell'Accolta deitrenta di Ancona.
Durante la seconda guerra mondiale fu tenente del genio navale nel ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] anni della rinascita fu uno dei più attivi operatori italiani. Con Camerini realizzò i film fotograficamente più coraggiosi dei primi anniTrenta coproduzioni internazionali allestite nell'Italia del dopo-guerra, Black magic (1949; Cagliostro) di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...