GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] sei figli tra cui Biagio (che fondò con il padre tra gli anni Venti e Trenta la "S. & B. Gregorietti - Vetrate artistiche dipinte a dei suoi risultati più alti per l'inventiva dell'insieme ornamentale.
Nel 1943 fu costretto, a causa della guerra ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] ). Nel 1925, con il Monumento ai caduti della guerra (ripr. in Bordoni - Pozzi - Venutelli, p padiglione delle Armi.
Dalla metà degli anniTrenta un posto particolare nella produzione del arti del Lazio (1940). Le foto dei lavori, i gessi, i dipinti e ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] del gruppo e i ritratti dei due fondatori sono composti F. aveva spedito le Tre simultaneità di guerra somala poi esposte a Roma): "I D'Ambrosio, E. Buccafusca e il futurismo a Napoli negli anniTrenta, Napoli 1991, p. 150; E. Godoli, I futuristi ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] naturalismo espressivo, realizzate negli annitrenta del Duecento dagli artisti andato disperso durante l'ultima guerra (Lubke, 1880), che - ), II, pp. 778-784; F. Carabellese, Il restauro angioino dei castelli di Puglia, L'Arte 11, 1908, pp. 197-208; ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] spagnolo, i colori accesi dei fauves, le immagini piatte dei nabis, la linea assemblati – creano forme nuove.
Soprattutto negli anniTrenta l’artista introduce un nuovo gusto del spagnolo di Guernica durante la guerra civile, a causa del bombardamento ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] pannelli decorativi per il Circolo dei commercianti di Sassari.
I pannelli Dopo il ritorno a Sorso, cessata la guerra, conseguì nel 1922 la licenza liceale e umanità dolente di J. Ensor.
Nei primi anniTrenta il M. aveva dunque già focalizzato il suo ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] la Galleria della Vittoria di Roma.
All'inizio degli anniTrenta risale la prima collaborazione del L. in ambito teatrale: scene italiane andate distrutte durante la guerra.
Dopo il premio del Consiglio dei ministri vinto nel 1951 all'Esposizione d ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] restò fino all'età di diciotto anni. Passò poi a lavorare il marmo l'impressionismo dei lombardi, Allo scoppio della prima guerra mondiale il B., B., in Il Selvaggio, 1927 (ristampato in Trenta artisti moderni italiani e stranieri, Firenze 1950, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] da Bazzani tra gli anni Venti e Trenta (Cesare Bazzani().
L'incontro a Forlì, dove si dedicò al completamento dei lavori del seicentesco palazzo Paulucci de Calboli, alle armi allo scoppio della seconda guerra mondiale, prestò servizio in qualità di ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] novecentesco.
Nel corso degli anniTrenta partecipò alla I Mostra di Milano.
Dopo la guerra diradò notevolmente gli impegni espositivi Milano 1926, p. 168; V. Costantini, in Mostra personale dei pittori Mario Bettinelli e C. F. (catal., Galleria Pesaro ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...