CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] R. Delaunay e visse "l'entusiasmo dei primi movimenti cubisti in fratema collaborazione con i opere, di cui cinquantadue pitture (trenta a olio e ventidue a konstgalleriet fu anche, soprattutto durante gli anni di guerra, un luogo d'incontro ed un ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] e superfici.
Durante gli anniTrenta la M. partecipò dove rimase fino al 1967. Gli anni di guerra segnarono un rallentamento dell'attività espositiva Quesada - P.P. Pancotto, con bibliografia e regesto dei documenti); P.P. Pancotto, P.: 1896-1973. ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] interni in più di trenta ville, palazzi e di guerra, fatte di questa Esposizione risentirono dei diversi modi di pensare . architetto, cit., e ancora: Atti del Consiglio comunale di Torino, anni 1915-1923, passim; R. Gabetti-L. Re, Via Roma nuova ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] primi anniTrenta iniziò periodicamente a recarsi a Parigi (Pajetta, 2013, p. 55) per studiare le opere dei protagonisti seguente ebbe Massimo, il suo ultimo figlio e, a causa della guerra, la famiglia si trasferì sul lago di Como a Tremezzo, accanto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] Il corso di edilizia cittadina e arte dei giardini, istituito a Firenze nel 1929 Agro pontino si susseguirono nel corso degli anniTrenta, e dopo Littoria, Sabaudia e
Nel 1944, Petrucci, «cessata la guerra, aveva finalmente sposato la donna ebrea ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] di Genova; dello stesso anno è uno dei primi quadri, Gli effetti del vino, e D. Solari.
Negli anniTrenta il G., la cui produzione 531-534; M. De Micheli, in A.H. G. - La guerra (catal., Galleria Il vicolo), Genova 1981; M. Cristaldi, Nello studio ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] anniTrenta.
La tessitura luministica di matrice beccafumiana definisce i profili delle figure di tre dei E. Rocchi, Iacopo Fusti Castriotti ed il castello di Val d'Orcia nella guerra di Siena, in Bullettino senese di storia patria, VII (1901), p. ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] lavori alla mostra dei bozzetti del Circolo artistico di Bergamo, dove tornò due anni dopo con trenta schizzi di le donne, in particolare - sostennero lo sforzo dell'Italia in guerra. Con un crocifisso (Consummatum est: ubicazione ignota) prese parte ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] francese.Dopo un interdetto e una guerra civile sotto il re Giovanni Senzaterra °; per la fine degli annitrenta e per gli anni quaranta del secolo è attestato del monastero. Fra questi si conservano il chiostro, dei secc. 14° e 15° - con il parlatorio ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] dei preziosi che, originata dalla guerra del Transvaal, aveva determinato il fallimento dell'attività paterna. A quattordici anni gli Esposizione internazionale di Bruxelles. Inoltre, negli anniTrenta espose più volte alle varie mostre organizzate ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...