GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] anniTrenta affidò a un valente giovane come Antonio Morassi lo studio stilistico dei cicli splendidi dei , L'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, pp. 140-145, 150, 153, ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] al merito di guerra per la sua Bibl.: U. Ojetti, I Littoriali dell’arte. La prova dei giovani, in Corriere della sera, 24 aprile 1934; A. La Quadriennale. Storia della rassegna d’arte italiana dagli anniTrenta a oggi, Venezia 2004, pp. 72, 89, 109 ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] negli anni immediatamente precedenti e successivi la prima guerra mondiale. Suo punto di riferimento in questi anni fu e passim; L. Caramel, L'astrattismo italiano degli anniTrenta, in L'Europa dei razionalisti (catal., Como), Milano 1989, pp. 22 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Trenta al dopoguerra, fino agli anni Sessanta con la grande committenza privata, Paniconi si pose come obiettivo il superamento delle ideologie con un linguaggio che mettesse insieme sapienza costruttiva, uso espressivo dei Finita la guerra, la ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] 39 s.).
Negli anniTrenta, alla partecipazione a di S. Salvatore in Lauro oggi S. Maria di Loreto dei Marchigiani, Roma 1933, p. 74; La II Mostra internazionale La vetrata artistica a Roma tra le due guerre, tesi di laurea, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Africa orientale.
Nel corso degli anniTrenta, intanto, la ricerca plastica guerra mondiale, e venne insignito della croce di guerra ), mentre all'inizio del 1973 espose sei sculture della serie dei Tubi alla Quadriennale di Roma.
Il G. morì a Torino ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] dei contributi ad Atene dal 454-53 in poi con un contributo fisso di mille dracme all'anno. Durante l'ultimo periodo della guerra flotta di trenta triremi risolvendo favorevolmente nella regione del tempio, durante gli anni 1936-37 e 1959-63, hanno ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] e arriva alle soglie della Grande Guerra. Risale al 1908-09 - mente del pittore è data soltanto dalle dimensioni dei colori" (L'opera di Giovanni Fattori, Firenze anch'essi pittori. Risalgono ai primi anniTrenta i ritratti di Giuseppina Pichi, della ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] gli anni in cui una vera e propria guerra fra metà degli anniTrenta prosegue denso e interessante per quasi cinquant'anni.
Fra 'esecuzione.
Nel concorso internazionale per la facciata di S. Maria dei Fiore del 1862 il F. ebbe un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] gli studi. Alla fine della Grande Guerra scelse di passare al corso di ingegneria più belli dell’architettura degli anniTrenta: un grande edificio che sulla Massa su via Cristoforo Colombo e piazza dei Navigatori, costruiti con la storica impresa ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...