CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] domini, si tratti dello spazio della guerra (v. la rete delle opere difensive memoria mi raccontò: quando l'imperatore re dei Franchi venne a Gerusalemme, gli stetti accanto costa orientale della Sicilia, negli anniTrenta sorgono ex novo i castelli ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] "forti fin dagli antichi tempi e famosi" dei quali fa menzione la Bibbia (Genesi 6, da una parte, intorno agli anniTrenta, in Germania e in Inghilterra, arte tedesca fino al termine della Seconda guerra mondiale, l'arte ufficiale italiana del ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] anni venti; e) abstraction création; f) lo sviluppo negli Stati Uniti a partire dagli annitrenta; g) la situazione europea durante e dopo la seconda guerra . Si ha notizia di singoli artisti dei paesi socialisti dell'Europa Orientale, sui quali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] dei piccioni riproporrebbe in forma rituale eventi del folclore indigeno collegati all'acquisizione di spose e alla guerra di culto polinesiani risalgono alle ricerche effettuate negli anni Venti e Trenta del Novecento da K.P. Emory nelle Isole ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] e neoraffaellesca che occupa proprio gli anniTrenta del secolo), ma anche C. Errard sua distruzione nell'ultima guerra, ne testimonia l' in questo senso è la Cena in Emmaus nel refettorio dei barnabiti presso S. Carlo ai Catinari, ultima opera nota ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] dei Templari (v.) nel 1120, mentre l'istituzione caritatevole dell'ospedale, che esisteva a Gerusalemme già prima della conquista crociata, venne gradualmente militarizzata a partire dagli annitrenta distrutta nella seconda guerra mondiale, venne ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Modena), danneggiata da esondazioni e da guerre e abbandonata da Liutprando a favore la restituzione, o la costruzione, di gran parte dei castelli, pievi e monasteri della regione tra la impero e Angioini fino agli annitrenta e poi tra Visconti ed ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] anniTrenta eminenti studiosi della ceramica (per es. Ballardini, 1929; 1938) lanciavano appelli per la tutela dei per il quale i più antichi b. pisani erano prede di guerra portate da Maiorca, vorrebbe vedere nei primi esempi di vasellame inserito ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] difficoltosa fino a tutti gli anniTrenta la diffusione di una mentalità storico-artistico danneggiati o distrutti dalla guerra, dai terremoti e dagli eventi Lorenzo a Roma, dell’Abbazia di Montecassino, dei ponti di Verona e Firenze ecc.) e ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Stati Uniti.
Al principio degli anniTrenta, intanto, il M. era 15), oltre alla già ricordata serie dei Fiori. Nel 1935 questi dipinti furono tra - V. Rivosecchi, Scuola romana. Artisti tra le due guerre (catal.), Milano 1988, pp. 69-86 e passim; ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...