Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] ospitare 2600 posti, circa il 70% in più dei 1560 dell'auditorio di Lipsia, e inoltre prevedeva due da concerto nordamericane degli anniTrenta e Quaranta, come la sala da concerto costruita dopo la Seconda guerra mondiale fu la Royal Festival Hall di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] trenta. Il Novati suppone quindi che nell'estimo del 1394 (in cui il G. risulta avere 34 anni e suo fratello Paolo 25) siano state invertite per errore le età dei contro Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1390-1440), ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] costruito da Filippo IV negli anniTrenta ai limiti orientali di Madrid possono distoglierla dallo scopo: la Guerra (l'uomo incatenato e sottomesso dello studio di palazzo, facendolo con ciò capo dei pittori di corte. Il rapporto dell'artista con ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] metà degli anniTrenta, la predella proveniente da S. Bartolomeo a Quarate, vicino a Firenze, con l’Adorazione dei magi tra stesso periodo in cui si svolse la seconda fase della guerra di Lucca, durante la quale ricoprì un importante ruolo politico ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] si contavano inoltre trenta altari, dei quali ventisette complessivamente rinvenute dopo le distruzioni dell'ultima guerra e la successiva ricostruzione (Pantoni redazione dell'a. che, giunta in pochi anni a ospitare oltre mille monaci, alla fine ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] meo Paduano, quia et ipse per Dei gratiam non eget et ego nichil aliud Avignone almeno dalla fine degli annitrenta fino alla morte, avvenuta nel i suoi allievi avevano rappresentato "episodi della guerra punica con le figure di antichi eroi quali ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] dei Liceo musicale a Bologna, dove morì il 30 ag. 1868.
Entrato nel 1870 nell'Accademia militare di Torino uscendone sottotenente di artiglieria nel 1872, aveva percorso i primi trent'anni , ed ammontare alla fine della guerra a 1965 con circa 1.200 ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Brancati, D. Buzzati, M. Soldati, M. La Cava.
I primi anniTrenta non furono un periodo particolarmente soddisfacente per il L. che, dopo la da Il deserto dei Tartari di Buzzati (Milano 1940). Nel giugno 1940, allo scoppio della guerra, fu nominato ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] da Carmagnola nel 1427 durante la guerra di Venezia contro i Visconti e si era già ottenuto negli anniTrenta del Novecento, con il gotica in Lombardia, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 815-874; L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] a cavallo della Prima guerra mondiale, i risultati delle sue verifiche filologiche sull’opera dei maestri che si Ter Brugghen e la parte nostra.
Gli anniTrenta e il ‘terzo’ Longhi
Gli anniTrenta vedono Longhi sempre più concentrato sulla storia ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...