ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] 10).
E subito dopo, alla fine degli anni Venti e per tutti gli anniTrenta si aprì all'industria nazionale la possibilità di evidente segno di diversificazione nell'impiego dei capitali accumulati.
Dalla guerra l'industria farmaceutica ebbe un ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] il ministero della Guerra; ma, poiché aveva Torino, si dedicò per quasi trent'anni all'insegnamento della storia naturale nel sulla memoria del prof. L. B. avente per titolo "I molluschi dei terreni terziari", II, ibid., IX(1873-1874), pp. 197-221; F ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] I primi lavori del G. risalgono alla fine degli anniTrenta e nelle opere di quel periodo appare chiaro come retorica fascista e dei canoni stilistici della scultura di impegno monumentale di quel periodo.
Con l'entrata in guerra dell'Italia il ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] opera Meriggio. Frequente fu anche la partecipazione, nel corso degli anniTrenta, alla Biennale veneziana (dal 1930 al 1938) ed a , per il sacrario dei caduti aretini fascisti. Poi, a partire dagli anni della guerra, mentre la produzione di ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] . al termine della guerra. Le difficoltà da fatto che oggi, ad oltre 50 anni dalla sua realizzazione, esso è, alla soluzione della fertilizzazione chimica azotata dei terreni agricoli, e quindi in e all'estero, oltre trenta brevetti; la maggior parte ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] 'accademia di belle arti di Bologna, che terrà per i trent'anni successivi, ricoprendo, dal 1952 al 1957, l'incarico di "superato il dramma della guerra - scriveva sempre il D. - siamo ritornati a dare la caccia ai miti dei senza casa, sempre in ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] Crescenzo, cui seguì, sempre a firma dei due, ’O surdato (Il soldato, sceneggiata nel 1927).
All’entrata in guerra dell’Italia fu arruolato nonostante il forte e La donna al volante (1927).
Negli anniTrenta la presenza di Gill sul palcoscenico si andò ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] Trenta, la riorganizzazione completa e funzionale dell'istituto di topografia, l'istituzione di un centro per l'insegnamento della fotogrammetria (1935) e la ricostruzione e l'ammodernamento dei politecnico dopo la fine della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] Sicilia pubblicato già al tempo dei Borbone. All’inizio degli anniTrenta, insieme al fratello Giovanni, dei fasci siciliani, il processo Notarbartolo, l’epoca giolittiana, la prima guerra mondiale e il dopoguerra, il fascismo e la seconda guerra ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] a Venezia rispettivamente per trenta o per trentasette anni. Il Sebregondi afferma a Firenze. Il B. dà giudizi sulla guerra d'Ungheria e sull'opera di don 'aggressione al Sarpi è avvenuta "per opera dei Nunzio". Infine si lumeggia la figura dell ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...