• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1739 risultati
Tutti i risultati [1739]
Biografie [980]
Storia [348]
Arti visive [183]
Letteratura [115]
Economia [110]
Religioni [74]
Diritto [49]
Comunicazione [38]
Diritto civile [27]
Scienze politiche [25]

NAPOLITANO, Gian Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Gian Gaspare Silvana Cirillo – Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] Il venditore di fumo. Negli anni Trenta fu critico teatrale del giornale L poi tra gli indios Zuni, tra i discendenti dei Maya, a Cuba, a Tahiti, in molte e I pirati del golfo (1940). Corrispondente di guerra in Spagna fra il 1937 e il 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FESTIVAL DI BERLINO – MASSIMO BONTEMPELLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Gian Gaspare (2)
Mostra Tutti

GORDIGIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI, Michele Marco Pierini Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] trent'anni giunsero al pittore commissioni sempre più frequenti e prestigiose da parte della nobiltà e della ricca borghesia, anche se egli non mancò mai di fissare sulla tela il volto dei soltanto nel 1943, in piena guerra e con mezzi quasi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDIGIANI, Michele (2)
Mostra Tutti

DUMINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUMINI, Amerigo Sandro Setta Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] residuati del ministero della Guerra italiano: in quella (PNF). Nel 1923 il D. partecipò alle aggressioni dei fascisti dissidenti A. Misuri e C. Forni e ho avuto sette anni per il delitto Matteotti, il Presidente doveva averne trenta!") che gli varrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARNALDO MUSSOLINI – GIACOMO MATTEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMINI, Amerigo (1)
Mostra Tutti

VIALLI, Maffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALLI, Maffo Edoardo Razzetti Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti. A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] al valor militare ed ebbe la croce al merito di guerra. Fu anche ferito alla gola e per tutta la una breve parentesi a Modena negli anni Trenta, lavorò sempre nell’Ateneo pavese anellidi e artropodi. Indagò le pseudobranchie dei pesci (1924-30) e, dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA CELLULARE – VITTORIO ERSPAMER – EDOARDO ZAVATTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Maffo (1)
Mostra Tutti

SERENI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Enzo. – Alberto Cavaglion Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo. Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] (1930). Negli anni Trenta gli incarichi che a Baghdad con analoghi incarichi. La guerra intanto faceva il suo corso e il E. S. L’emissario, Aosta 2012); C. Sereni, Il gioco dei regni, Firenze 1993; Enzo Sereni - Emilio Sereni, Politica e utopia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – NAZIONALSOCIALISMO – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Enzo (1)
Mostra Tutti

DOTTORI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI, Gerardo Valerio Rivosecchi Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] dei maggiori esponenti del movimento da G. Balla a F. Depero, a E. Prampolini, all'"ospite" A. Archipenko. Costretto a partire per la guerra ricerche sul paesaggio "totale". Durante gli anni Trenta collaborò frequentemente con giornali e riviste come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE D'ITALIA – GUGLIELMO SANSONI – STILE LIBERTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORI, Gerardo (1)
Mostra Tutti

AZARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AZARA, Antonio Francesco Tritto Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] i ministeri della Guerra e delle Finanze; segretario della Commissione reale per la riforma dei codici, presieduta da anni Venti), nella Rivista di diritto civile (negli anni Venti e Trenta), nella Rivista di diritto agrario (negli anni Trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

VERSACE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSACE, Paolo. – Silvio De Majo Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace. Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] Londra sul finire degli anni Trenta, essendo stato scelto a Napoli di tre navi da guerra francesi pronte a bombardare la città N. Cortese, I verbali delle sedute dell’ultimo consiglio dei ministri borbonico e del primo della dittatura, in Rassegna ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA, DUCHESSA DI BERRY – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILLIAM EWART GLADSTONE – LUIGI FILIPPO D’ORLEANS – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSACE, Paolo (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] destinati ai bisogni della guerra; nel 1507, diversi pagamenti in Spagna di cui il G. incaricò uno dei suoi agenti di Londra; minuziosamente documentata, negli ultimi trent'anni, negli studi del Carandé e del Pacini. Molti dei prestiti forniti dal G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – FRANCESCO II SFORZA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Agostino (1)
Mostra Tutti

BRAICO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAICO, Cesare Mario Themelly Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] genn. '51, fu condannato a venticinque anni di ferri e alla multa di seicento B. con un gruppo di trenta prigionieri fu destinato al carcere guerra del '66, accorse ancora tra i garibaldini e col grado di sottotenente combatté col 1º battaglione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – ROCCA D'ANFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAICO, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 174
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali