Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] il teatro, che sarebbe restata sempre uno dei suoi prediletti campi d'espressione; nell' nel corso degli anniTrenta, ispirata ai C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972, ad Indicem; G. Cagnoni, Note su studi ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] interrotta dallo scoppio della guerra.
Uno dei tratti distintivi dell’amministrazione podestarile negli anni del lungo mandato di Ferrara un carattere di eccezionale vivacità tra gli anni Venti e Trenta. Il progetto culturale proposto si fondò su una ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] nella guerra mondiale. Trenta del F. si caratterizza per due temi di ricerca: la fisica atomica e la meccanica dei continui. In un gruppo di note degli anni 1930-1931 (Calcolo dei sistemi multipli. derivazione isotropa, in Rend. dell'Acc. naz. dei ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] dei manoscritti posseduti e fondando la Rivista bibliografica della Venezia tridentina (1933-41).
Nella seconda metà degli anniTrenta fu, inoltre, presidente della sezione di Trento per i fronti della seconda guerra mondiale.
Nel giugno 1940, ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] alle operazioni militari. Finita la guerra, egli decise di dedicarsi 150 esemplari numerati e corredati da trenta illustrazioni originali. Il libro raccoglie anni della vecchiaia attese pure alla traduzione del Cyrano de Bergerac e dei Romanesques ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] anche per partecipare alla prima guerra mondiale: nel 1917 si di Cézanne e della conoscenza dei primitivi toscani, lo portarono a La metafisica: gli anni Venti (catal.), I, Bologna 1980, pp. 176 s.; P. Marescalchi, in Gli anniTrenta - Arte e cultura ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] cui prendeva parte con moto di sua costruzione.
Durante la prima guerra mondiale il G. sospese l'attività di riparazione, costruzione e Gilera fino alla fine degli anniTrenta, attività che svolse - a detta dei contemporanei - dichiarandosi sempre ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] sono alcuni dei titoli, che evidenziano una ricerca avulsa da ogni regionalismo. Dalla metà degli anniTrenta, inoltre, la grandi speranze in questo lavoro, ma lo scoppio della guerra impedì che il progetto si realizzasse.
Contemporaneamente, tra il ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] per due anni il fratello Vincenzo dello scoppio della guerra greco-turca tornò sue indagini sulla pietrificazione dei corpi umani e animali -765, 888-918, 995-1030 con un’appendice di trenta lettere e un elenco delle carte manoscritte di Segato cedute ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] in Canipania fino al termine degli anniTrenta, dal 1929 al 1937 direttore dell'Officina dei papiri ercolanensi e, dal 1935 al ibid., p. 39).
Pur non dubitando mai, durante la guerra, della vittoria delle democrazie occidentali, tuttavia, e non solo ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...