FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] infine, riferimenti ad eventi drammatici - la prima guerra mondiale in Porca vacca (1982) - e a l'opinione pubblica italiana negli anniTrenta, dà agio al regista di anche a scapito di un maggiore approfondimento dei temi trattati.
Morì a Roma il 25 ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] universitario. Il G., evidentemente, già negli anniTrenta aveva individuato un vasto mercato ancora poco sfruttato solo poche copie.
Negli anni della guerra l'azienda del G. risentì fortemente sia dell'aumento dei costi delle materie prime (a ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] tempo della loro prima pubblicazione negli anniTrenta – furono condannate nel 1552, quindi in anni molti vicini a quelli dell’ingresso XVI tratte dalle Vite dei poeti italiani, Venezia 1848, p. 16; C. Dionisotti, La guerra d’Oriente nella letteratura ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] affermò Pieri, «ha avuto certamente nella politica dei gravissimi torti, pure io gli devo la la Storia militare all’università dagli anniTrenta agli anni Sessanta, in Le università e le guerre dal Medioevo alla Seconda guerra mondiale, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] dai microfoni luganesi di Radio Monteceneri.
La guerra sopraggiunse nel momento in cui metteva su famiglia cinema, coltivata fin dagli anniTrenta in parallelo alla musica, Rossini; pose così le basi dei suoi due maggiori contributi musicologici, ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] , nella prima metà degli anniTrenta prevalse l’indirizzo opposto, tanto consegna degli oggetti d’oro per finanziare la guerra in Etiopia), donando le sue medaglie; sul superati. La maggior parte dei gerarchi e dei giornalisti continuò a pensare che ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] patria.
Già durante gli anniTrenta, Parente maturò una posizione attività scientifica, che durante gli anni della guerra aveva avuto come esito l’edizione anche numerosissimi saggi e interventi, alcuni dei quali confluiti nella raccolta apparsa a ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] .
Negli anni immediatamente precedenti e successivi alla prima guerra mondiale partecipò dei dipinti napoletani del XIX secolo, per la mostra sulla pittura ottocentesca italiana che vi si tenne.
Particolare e degna di nota, negli anni Venti e Trenta ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] con le quali intorno agli anniTrenta del secolo condivise, oltre e Scala, e del potenziamento dei loro armamenti secondo una logica 34, cc. n.n.; O. Malavolti, Historia de’ fatti e guerre de’ Sanesi, così esterne come civili, III, Venezia 1599, pp ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...