PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] anni, si iscrisse al Reale collegio medico di Napoli. Cinque anni vennero definite dal maestro come uno dei migliori lavori mai realizzati (Dumas, Alberto decise di entrare in guerra contro l’Austria, adottando il e guidato da trenta professori, tra ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] dei disegni citati qui e nel corso della voce sono conservati al Museo di Galatina). Durante la guerra perse idolo laico di una orgogliosa civiltà contadina.
Verso la metà degli anniTrenta, sulla scia delle coeve ricerche di Martini e M. Marini, ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] socialisti, Camera del lavoro e anarchici organizzarono contro la guerra di Libia, definita dal M. "un salto nel anniTrenta, il M. si dedicò soprattutto alla professione e, gradatamente, dalla categoria dei sovversivi schedati passò a quella dei ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] specie contadina. Dopo la Grande guerra – nella quale, richiamato come soldato (ICDP) per ottenere la gestione dei servizi bancari legati alle attività di aveva compreso che la crisi bancaria degli anniTrenta e l’attuazione di un’economia mista ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] almeno fino alla metà degli anniTrenta del Quattrocento vi insegnò filosofia nome compare a partire dal 1432 tra le apodixae dei maestri dello Studium, e la sua condotta ad turbolente vicende di Siena negli anni della guerra di Lucca.
Morì a Siena ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] archeologiche che segnarono l’avvio di un altro dei suoi interessi. Nel 1826 si trasferì prima italiani, a Napoli. Nel corso degli anniTrenta visitò i principali centri della penisola, tra della commissione parlamentare di guerra e si fece promotore ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] Correnti, nella cui casa milanese di via Spiga, a metà degli anniTrenta, aveva iniziato a frequentare un gruppo di futuri patrioti: Cesare e smobilitazione dei volontari ed entrando su questo aspetto in forte contrasto con il ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] dal 1441 – anno in cui doveva avere già superato i trent’anni, età minima per quell’ufficio – al 1458 (marzo-aprile scontri dei progenitori dei lucchesi con i romani antichi e poi la loro collaborazione con Roma ai tempi delle Guerre puniche ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] Resto del Carlino, e con i periodici Giornale illustrato dei viaggi, Don Chisciotte e Il Novellino (per il di guerra durante il primo conflitto mondiale: v. Ciuffettino alla guerra, 1972, p. 183), negli anni Venti e Trenta non solo incrementò la già ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] una solida definizione dei volumi. Negli anni seguenti fu attratto
Quando sopravvenne la prima guerra mondiale, il B. d'oggi, serie 1, Bari 1946, pp. 77-85; A. Soffici, Trenta artisti moderni italiani e stranieri, Firenze 1950, pp. 50-55; M. Radice, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...