PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] a Viareggio, dove risiedette fino alla scoppio della seconda guerra mondiale, facendosi direttore e impresario di una compagnia di storica più solida. Nonostante la spinta conservativa dei romanzi degli anniTrenta, il rapporto di Pea con il regime ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Liguria tra la fine degli anni Venti e i primi anniTrenta. Svariati, per esempio, della Guerra nel soffitto della sala delle udienze; ancora degli anni Quaranta, artistiche) e primo conservatore delle Gallerie dei Palazzi Rosso e Bianco. Fu legato ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] e Faludi, secondo premio).
Negli anniTrenta e Quaranta il G. progettò e è realizzato, sempre dal G., dopo la guerra (1946-47).
Il rigoroso metodo messo a Policlinico di Parma (1912-14), per l'ospedale dei bambini di Brescia (1922-23), per il nuovo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] dei periodici Rizzoli, per contrastare il successo del Marc’Aurelio, con lo slogan «trenta di un cappello (1941).
Dopo la guerra, Rizzoli propose a Guareschi e Mosca di della sera, rimanendovi come redattore per 23 anni (1951-74). Vi fece anche l’ ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] evitò l’arruolamento e la partenza per la guerra ma non poté evitare, sulle prime, lo Italia, gli costò una condanna a trent’anni di carcere; nel frattempo, però, . Tornato in Italia, ottenne la revisione dei concorsi da cui era stato escluso per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] dallo scoppio della Grande Guerra.
Gli anni del primo dopoguerra furono il 60%) e un notevole successo della lista dei combattenti.
Seguì, all'inizio del 1920, il Gaeta. Scontata la pena, negli anniTrenta si dedicò alla professione, astenendosi ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] nacque l'unica figlia Adriana.
Con la grande guerra il lavoro del D. subì una crisi , che affidò le stampe e la diffusione dei manifesti suoi e di altri artisti all'IGAP nel 1920 e nel 1922. Negli anni Venti e Trenta, mentre artisti come F. Depero, ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] dove si dedicò Per tre anni all'insegnamento e a una trenta nuove specie nel solo genere Commiphora;nonché alla flora del Kenia, per le raccolte dei , in Atti d. Convegno naz. per il dopo guerra delle Colonie, Roma 15-22gennaio 1921, Roma 1921; ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] ginestre per la raccolta del Gabinetto dei disegni e delle stampe.
Allo scoppio della prima guerra mondiale Ugonia fu chiamato a prestare panorami e monumenti di città italiane.
Negli anniTrenta le sue opere furono richieste per essere inserite ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] causa la successiva riunione dei servizi aeronautici delle due guerra progettò anche scafi per barchini d'assalto, proseguendo una fortunata serie di motoscafi e idroscivolanti, vincitori anche nel raid Pavia-Venezia, iniziata negli anniTrenta ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...