ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] e ottenuto da Mussolini la reiscrizione all'albo dei giornalisti per l'A. e nel gennaio 1931 così la sua conversione degli anniTrenta fu una resa alla stabilità a proposito del suo interventismo nella grande guerra egli sosteneva che era stato un ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] della Facoltà» romana negli anniTrenta che comportò per il giovane ) e sulla città americana dalla guerra civile al New Deal (1973); pp. 367-447) dell’Enciclopedia Italiana e dei testi per il corpus dei disegni di Antonio da Sangallo il Giovane ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] Sul limite dell’ombra, p. 167).
Dopo l’entrata in guerra, tra il 1917 e il 1918 prestò servizio al corpo d’ avere il titolo di «Raccolta nuova dei classici italiani», per la quale commento della Commedia. Gli anniTrenta lo videro impegnato anche nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] nella guerra contro , 120 s. Ampie notizie sulla destituzione dell'Intonti e la scelta dei D. sono in G. Paladino, A Napoli nei primi mesi del , Napoli 1926, passim. Delle sue repressioni negli anniTrenta si occupano: G. Paladino, La congiura del ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] longobardo, con il quale Smaragdo aveva concordato una tregua di trenta giorni (Gregorii I papae..., cit., XIII, ep. 36 anni (IV, cap. 32).
Fu probabilmente in uno di questi intervalli della guerra bizantino-longobarda che si collocò l’erezione dei ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] con il tentativo riuscito dei Buitoni di estromettere dalla
Superati i difficili frangenti della guerra e dell’occupazione tedesca, con Artisti e sistema dell’arte a Perugia da fine anniTrenta ai primi anni Cinquanta, Soveria Mannelli 2012, p. 94; ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] degli anniTrenta.
Nel 1932, insieme ad Adalberto Libera, Valente progettò il Sacrario dei martiri e la cultura materiale del teatro in Italia fra le due guerre, Palermo 1988; A. V. a cento anni dalla nascita (1894-1994), a cura di G. Armillotta, in ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] protezione e affidarle la creazione dei primi modelli. Frequentando la si susseguirono nel corso degli anniTrenta le collaborazioni con gli artisti attrice Mae West.
L’avvento della seconda guerra mondiale segnò una frattura ineluttabile per la ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] B., che negli anni del pontificato di Leone il 1911 e il 1912 fu interdetta da trenta vescovi francesi), La vigie, fondata il 5 fogli a uso interno dei soci dei sodalizio, come i bollettini 1915. All'indomani della guerra un'inattesa luce fu gettata ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] anni Tommaso ai marchesi di Monferrato e di Saluzzo furono al contempo un corollario della guerra III di Kyburg, erede di parte dei possedimenti degli Zähringen, il cui lignaggio si vescovile. All’inizio degli anniTrenta Bonifacio era vescovo di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...