FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] gemelli Massimo e Wilma. Gli anniTrenta lo videro vedette nei cinema-varietà pubblico del tempo di guerra che si distraeva, occupazione tedesca di Roma, fu notato proprio l'ultimo dei quattro quadri interpretato "con delicata emotività" dal F ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] negli anniTrenta e Quaranta del Settecento.
Dopo essersi occupato della decorazione della chiesa del convento dei padri Maria Teresa d’Asburgo, e alle ricadute della conseguente guerra di successione austriaca sulle casse della monarchia.
Nuove ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] , Studenti laureati 1927])
Miriam Panzeri
Durante gli anni della Grande Guerra la famiglia si trasferì a Roma, da dove primi anniTrenta furono un periodo di pieno fermento progettuale per i due sodali, che affrontarono vari progetti, dei quali ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] contrappunto, fuga e composizione, a diciotto anni il C. andò a Roma per soltanto lo scoppio della seconda guerra mondiale poté rallentame l'attività trenta volumi, che lasciò, morendo, al diciottesimo.
Il C. fu chiamato a far parte del Comitato dei ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] radicale di rotta teorica. Sino ai primi anniTrenta Pilla concordava con il padre sull’idea eseguire prospezioni anche contro il parere dei proprietari terrieri, suscitò una vera con i volontari toscani per la guerra. Non si faceva illusioni, come ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] e altri volumi pubblicati e ristampati negli anniTrenta.
Dopo la guerra, pur impegnata nella intensa attività di traduttrice latin, Firenze 1905, p. 21; T. Rovito, Diz. dei letterati e dei giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1907, p. 14; C. ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] lui prestata nella guerra di Chioggia contro Genova.
Niente è noto né dei suoi studi editoriale del C. e per otto anni non abbiamo su di lui alcuna quella di copista di codici greci. Non meno di trenta manoscritti sono opera della sua mano, e altri ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] ).
Nel 1849 Pasini partecipò alla prima guerra d’indipendenza nella colonna dei volontari di Modena (Botteri Cardoso, 1991 in Italia, in cui si rivelò abile acquafortista. Furono anche gli anni di un secondo viaggio in Turchia, avvenuto nel 1873 – la ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] anni di ricerca di una poetica e di un metodo di studio e di lavoro.
L’inizio della Grande Guerra tipo hoffmaniano.
Negli anniTrenta si dedicò a , Milano 1994; la nuova edizione della raccolta Conclave dei sogni, a cura di S. Ramat, Genova 2003 ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] una verginità politica partecipando volontario a tutte le guerre fasciste degli anniTrenta: in Etiopia, dove si guadagnò una medaglia di riforma del partito, da questi, alla prova dei fatti, del tutto ignorato. Mostrando una totale assenza di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...