STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] rispondenti alle esigenze dei consumatori» (in Lorenzetti, 2000, pp. 69-70).
Negli anni Venti e Trenta l’Istituto, a partire almeno dal 1924 e fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, diversi autori, sia italiani (per citarne solo alcuni, C ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] alla prima guerra mondiale come cappellano volontario negli alpini; fu ferito sull'altipiano dei Sette Comuni pieno titolo la scrittura angeliniana nella stagione letteraria dominante negli anniTrenta.
L'A. partecipò pienamente a quel clima e a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] dei complessi artistici, per un totale di 3057 dipendenti. Le esigenze della programmazione imposero, nel corso degli anniTrenta erano iniziati fin dal 1927.
Con l'entrata in guerra dell'Italia, anche la radio subì una forte caratterizzazione ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] del Sudan).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il F. partì volontario; e da due guide dancale e dotati di trenta cammelli da trasporto e sedici muletti da sella confisca dei beni, dei cospiratori.
Sempre per questi motivi il F. compì negli anni ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] si proponeva. In trent'anni di capocomicato raccolse Guerra in tempo di pace di F. von Schönthan e G. von Moser, con oltre trenta , ms. 3.42.8.33: A. Colomberti, Notizie stor. dei più distinti comici e comiche che illustrarono le scene ital. dal 1770 ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] de Roma: trenta madrigali per le donne più belle della città, venti dei quali riuniti successivamente nuova dimora.
Durante la prima guerra mondiale intensificò la sua attività di Figlia di Jorio.
Tre anni dopo la voce poetica dei sonetti di Libro n. ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] l'idrogeno nella sintesi dell'ammoniaca.
Già durante la prima guerra mondiale in Germania era stato sviluppato su scala industriale da derivati.
Negli anniTrenta il F. si dedicò anche al problema dell'idrogenazione dei combustibili, in particolare ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] immagini dei luoghi percorsi trent’anni prima, lo emozionarono profondamente: da quell’esperienza generò, due anni dopo, la raccolta di racconti Ritorno sul Don (Torino 1973), con le impressioni di quel viaggio, ma anche storie di guerra come Nella ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] Corona i beni della Chiesa e dei comuni; con il secondo essi dichiarazione di guerra, provocando una un documento, detto delle "trenta linee", ispirato alla Charte e Vienna); Ibid., Real Segreteria, Incartamenti, anni 1816-1820 (sui rifiuti opposti dal ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] esperienze.
Nella prima metà degli anniTrenta, Farfa toccò il vertice della di Marinetti e la fine della guerra spensero i riflettori sul futurismo, 2005, pp. 7-17; P.L. Ferro, Farfa monarca dei domini verticali della fantasia, in Resine, 2006, n. 106 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...