SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] , che contendevano al ricostituito Impero bizantino il controllo dei territori già latini, e prestò a essi omaggio guerra avevano, nel frattempo, causato un peggioramento della situazione finanziaria del principato; sin dall’inizio degli anniTrenta ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] pp. 6 s.).
Finita la guerra, nell’importante periodo di ricostruzione e 1954 fondò con Henrique Ephim Mindlin, uno dei più importanti architetti brasiliani del Novecento, uno nelle sperimentazioni italiane degli anniTrenta e particolarmente nella ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] dal B., lettore appunto in quegli anni del Gioberti e del Balbo.
Legato di starr.pa, con M. Trenta, C. Petri, A. Bertini. l'interruzione della guerra d'indipendenza. Infatti di Giovanni e Carlo di Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] novembre accettò la nomina a ministro della Guerra di papa Pio IX, che desiderava « ritiro e gli concesse la croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Rientrato a suo atteggiamento durante i moti degli anniTrenta, la resa di Palmanova, avvenuta ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] impegnò fra gli anniTrenta e Quaranta tanto da lui auspicata Associazione dei tipografi e dei librai italiani (ATLI), ne 181; M. Giordano, La stampa illustrata in Italia dalle origini alla Grande Guerra 1834-1915, Torino 1983, pp. 11, 52, 54-58, 62, ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] assoluto, ormai così padrone dei suoi mezzi espressivi da prodotti consolatori del tempo di guerra, dove egli, però, esercitò Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 85-90; R. Simoni, Trent'anni di critica dramm., I, Torino 1951, pp. 122, 493; II, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] B. la propensione versoun metodo che, negli anni successivi, fu sempre da lui seguito: con lunga durata dello sconto e dei prezzi).
Scoppiata la guerra 1915-18 e chiamato alle ricerche, come mostrano i suoi trenta saggi apparsi nella Review of the ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] quasi sessant'anni ricoprì numerosi circa trenta manoscritti Firenze 1912, p. 503; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Trecento, Firenze 1921, pp. 219-223; D. Guerri, Il commento del Boccaccio a Dante, Bari 1926, pp ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] la scena culturale italiana tra la fine degli anniTrenta e il tempo di guerra.
Ricordò in proposito Renato Guttuso: «in ricostruzione dell’Italia democratica e per la difesa dei diritti dei lavoratori. Organizzò dapprima la Mostra della Liberazione ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] presumibilmente trascorse il resto dei suoi giorni in Etiopia e dai Nairi, "huomini di guerra", i migliori di tutta l'India 18 sett. 1517, due anni dopo aver scritto la lettera a furono falsi".
Lasciata Ormūz, dopo trenta giorni di navigazione, il C. ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...