VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] bionda. E sia perdonato, tra tanta guerra, quel tenue rumore di sciarpe che produce la pubblicazione di nuovi romanzi e la ristampa dei vecchi per una cifra considerevole (O. scrittore e, all’inizio degli anniTrenta, la sua vena parve essersi ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] universitario per soli sei anni (1667-69, 1672- (Si tratta di trenta favole morali di s.; C. Contarini, Istoria della guerra diLeopoldo I imperadore,e de' principi 1893, pp. 21-24; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, parte 2, Roma 1932, p. 98 ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] la UTET la traduzione dei Sistemi socialisti del Pareto (un progetto coltivato fin dagli anniTrenta); nel 1952-53 P. Bini, Il dibattito attraverso le riviste, in Banca e industria tra le due guerre, Bologna 1981, I, p. 751; O. Mancini - F. D. Perillo ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] S. Osvaldo (perduta durante la seconda guerra mondiale) e del gonfalone per la filiale tela con il Rosario per la chiesa dei Domenicani a Bolzano (dal 1785 nella eseguiti nella seconda metà degli anniTrenta del Settecento per chiese e conventi ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] in vernacolo; inoltre, negli anni della Grande Guerra, la Dialettale aderì a molte di un repertorio basilare di circa trenta commedie, affrontò il pubblico della capitale per l'attore e basata su uno dei suoi maggiori successi teatrali, Pignasecca e ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] dei fasci in Grecia, da lui fondato nel 1922), e rimase anche in seguito un aspetto della sua attività (il D. compì infatti numerosi viaggi sia negli anni Venti sia negli anniTrenta di Caserta, alla Scuola di guerra aerea di Roma, alla Scuola di ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] guerra d'indipendenza con il secondo battaglione dei La borsa di studio, in quegli anni politicamente incerti, dava diritto all'artista di pp. non num.; A.Soffici, A. C. [1940], in Trenta artisti moderni ital. e stranieri, Firenze 1950, pp. 265-274; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] Isabella Gesualdo, infatti, a soli dieci anni di età era una delle eredi più acquisizione del patrimonio dei Gesualdo, che comprendeva più di trenta città, terre e porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Roma 1877, p. 171 n. 277) e un Leonardo, decano del Collegio dei medici (Roma, Arch. stor. capitolino, Camera Capitolina, credenzone 3, tomo gli anniTrenta e Cinquanta del Seicento, in un clima poco favorevole per le continue guerre e devastazioni ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] liberalismo dell’Europa protestante e che negli anniTrenta risuonava dei toni intolleranti e illiberali del fascismo e del A. Panella, Firenze 1940) e, nel 1945, tornato dalla guerra, a pubblicare il volume Cosimo I e l’indipendenza del principato ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...