ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] criticarono i sostenitori della guerra democratica, quei Paesi individuo e delle classi di contribuire alla realizzazione dei suoi fini (La dottrina politica del fascismo, speciale.
All’inizio degli anniTrenta la sua stagione politica poteva ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] L. 10 milioni.
In quegli anni, dopo la contrazione generale dei traffici a causa della guerra, che aveva inoltre comportato la ad oltre i milione di tonnellate all'inizio degli anniTrenta; alla vigilia del secondo conflitto mondiale l'importazione ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] .
Per un decennio, tra gli anniTrenta e Quaranta, fu critico d'arte 1940 e il 1945, durante gli anni della guerra; Manuale per gli amorosi (ibid Jonio gentile / che le muse riconduci / ai lidi degli Dei. / Fra l'uva e l'uliva / Eros ancora versa ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] anni di governo napoleonico) e di pavimenti lignei del palazzo reale (distrutti nel corso della seconda guerra di una bottega costituita di almeno trenta elementi, affiancò alla produzione dei mobili destinati alle residenze aristocratiche quella ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] brevissimam, s.n.). Negli anniTrenta del XVI secolo soggiornò a , dove insegnò lingue, sopravvivendo alla guerra di Smalcalda. Proseguì per Zurigo, dove di quell'anno partecipò al primo sinodo dei protestanti della Polonia Minore. Questa intensa ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] all’incirca, alla vigilia della prima guerra mondiale» (Spaziani, 1962, p.
Se fu il D’Annunzio cronista dei brillanti riti a lodare i ricevimenti che con soli trenta padiglioni poté vantare primo volume, relativo agli anni 1851-1871, per la ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] volontari toscani, partecipò alla prima guerra d'indipendenza, combattendo a riferibile agli anni tra il 1857 e il '59 (Archivio dei macchiaioli) 21 s., 26, 109 s.; D. Durbé-G. Matteucci, Trenta macchiaioli ined. (catal.), Roma 1980, pp. 17, 30-34, ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] seconda metà degli anniTrenta, parallelamente all'influenza Napoli l'8 ag. 1985.
La più compiuta bibliografia dei numerosissimi scritti è quella a cura di M. A. Diario 1935-1944, a cura di G. B. Guerri, Milano 1982, ad Indicem;C. Scorza, Mussolini ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] dei titoli italiani sulla piazza di Parigi. In questa sede rimase per circa nove anni, fino allo scoppio della prima guerra già fortemente scossa dalla crisi della prima metà degli anniTrenta e dalla successiva politica di armamento. Nella politica ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] Torino 2019, passim, in partic. introduzione).
Gli anniTrenta furono dunque particolarmente fruttiferi, e consolidarono la fama di il prezzo dei volumi, nel disperato tentativo di ‘salvarli’. Fu però tutto vano: con lo scoppio della guerra i gialli ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...